L’ateneo più grande d’Europa si prepara al passaggio di consegne. Il mandato del Magnifico della Sapienza, Renato Guarini sta per scadere e alle elezioni del prossimo 23 settembre si presenteranno otto candidati. Proprio ieri hanno presentato i programmi discutendo del futuro e delle prospettive dei cinque atenei federati, dell’università più grande d’Europa con circa 145mila studenti, 4.700 docenti e 5.000 tecnici e amministrativi.
Il mandato durerà 4 anni, dal 2008 al 2012 e per la prima volta il voto sarà elettronico. A contendersi il prestigioso incarico saranno Francesco Avallone, pro rettore delegato alle Politiche del personale, Guido Campanella, ordinario di chimica dell’ambiente, Luigi Frati, pro rettore vicario e preside di Medicina I, Piero Marietti, direttore del dipartimento di ingegneria elettronica, Guido Martinelli, docente di fisica, Gianni Orlandi, ordinario di ingegneria, Fabrizio Vestroni, preside di ingegneria, e Alberto Zuliani, docente di statistica.
I candidati più accreditati a succedere a Guarini, secondo le voci che circolano negli ambienti accademici, sono Luigi Frati, 64 anni, di Siena, più volte candidato e grande elettore. Un altro favorito è Guido Martinelli, 56 anni, di Napoli, tra i 150 professori firmatari del documento con cui si chiedeva che papa Benedetto XVI non fosse invitato dall’università per la lectio magistralis, in occasione dell’inaugurazione di quest’anno accademico.
Otto magnifici per la Sapienza
1 comment
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Segnalo una guida “non ufficiale” per seguire le elezioni. Un blog con notizie e commenti: Perquattroanni.blogspot.com