Edilizia scolastica centralizzata e programma dettagliato. Una necessità in tempi di crisi sismiche e della quasi totalità degli edifici non a norma nel Bel Paese.. Nasce così l’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica: “Dopo 20 anni – sottolinea la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli – è stato ricostituito un Osservatorio Nazionale per l’edilizia scolastica, sede importante per fare una programmazione efficiente. E’ stato inoltre istituito un sistema di monitoraggio – continua – in modo che tutti possano verificare in qualsiasi momento dove e come avvengano gli interventi, grazie a un database che continuiamo ad aggiornare e implementare”. Novità dell’iniziativa del Mnistero la dotazione in ogni scuola di un fascicolo elettronico per il monitoraggio della spesa.
2,6 miliardi (dei 9 dell’intero budget) verranno spalmati negli interventi del biennio 2018/2020, ma molti andranno al Sud dove ci sono gli edifici più degradati e a rischio sismico. Un incremento significativo si è raggiunto nel 2014 con un investimento che ha superato il miliardo di euro, fino a raggiungere l’attuale cifra. La spesa riguarderà sopratutto la messa in sicurezza sismica e ristrutturazioni: i tempi dei decreti tra fine luglio e primi di agosto. Per gli adeguamenti contro il terremoto verranno spesi 813 milioni: 350 milioni per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; 347 milioni per le Province e le Città metropolitane; 106 per la diagnostica degli edifici e controsoffitti; 10 per rimettere in funzionalità le scuole colpite dal sisma. Mentre sono 150 i milioni previsti per le scuole dell’infanzia. Il resto, 1,7 miliardi, verrà stanziato per la nuova programmazione unica nazionale 2018-2020, sempre in merito agli interventi di edilizia scolastica.
Related Posts
Dispersione scolastica e criminalità, chi lascia la scuola ha un rischio 15 volte più alto di ricevere una denuncia
Una ricerca dal Regno Unito rivela che l’inclusione scolastica diventa anche prevenzione sociale
20 Marzo 2025
Istat: aumentano gli alunni con disabilità. +75mila in 5 anni
Un +6% rispetto al precedente anno scolastico e un +26% negli ultimi cinque anni. Oltre 15mila studenti con disabilità (cioè il 4,2% del totale) non ricevano l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione di cui avrebbero bisogno
19 Marzo 2025
Arresto per chi aggredisce gli insegnanti, Valditara: “Proposta in Cdm”
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato una nuova misura contro le aggressioni al personale scolastico. Durante un…
17 Marzo 2025
Pubblicità e videogiochi a scuola: il registro elettronico diventa un caso
Nel mirino la app usata dalla maggior parte degli istituti. Arriva lo stop del ministro Valditara: "Valuteremo l’utilizzo di un software unico nazionale e gratuito"
17 Marzo 2025