Il 10 Marzo presso il Salone dei Marmi del comune di Salerno avrà luogo il convegno “PEC e CYBER: due strumenti per l’energia”.
L’appuntamento si colloca nella crescente attenzione a livello comunitario e nazionale verso le tematiche energetiche. La continua crescita della domanda di energia a livello mondiale, la fluttuazione dei prezzi dei combustibili e soprattutto i cambiamenti climatici indotti dal riscaldamento globale sono questioni che non interessano più solo gli ambienti scientifici, ma animano sempre più il dibattito politico, coinvolgendo media ed opinione pubblica.
Il convegno presenta due importanti progetti: il Piano Energetico Comunale di Salerno (PEC) e il progetto europeo CYBER Display.
A seguito della ratifica nel 2005 del protocollo di Kyoto, l’Europa ha posto come obiettivo la riduzione dell’8% del quantitativo di CO2 emesso in atmosfera entro il 2012. Affinché ciò sia possibile sono necessarie azioni anche a livello locale: i comuni vengono così chiamati a redigere il PEC.
Il comune di Salerno in collaborazione con un gruppo di docenti e ricercatori della Facoltà di ingegneria di Salerno e Napoli, con il coordinamento del Prof. Gianfranco Rizzo del dipartimento di ingegneria meccanica dell’università di Salerno, ha così elaborato il piano. Il convegno è un’occasione per presentare alcune delle proposte progettate come il ricorso al verde urbano, che offre benefici non solo in termini ambientali ed energetici ma anche architettonici e sociali o l’ uso delle auto di gruppo, il car pooling.
Nella seconda parte del convegno saranno presentati i risultati del progetto CYBER Display, Communicate Your Building Energy Rating, un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di sostenere gli enti locali nella’attuazione di una politica di ottimizzazione dei consumi energetici e di stimolare a cambiamenti comportamentali per la tutela dell’ambiente tramite il coinvolgimento attivo dei dipendenti.
Related Posts
Chat whatsapp con immagini hard: allarme a scuola
Nella chat anche dei professori invitati, ritrovatisi involontariamenti all'interno
9 Dicembre 2023
L’università di Bologna punta a dimezzare i gas serra entro il 2030
L’ateneo punta all’autoproduzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici in grado di coprire il 17% del fabbisogno di energia elettrica
8 Dicembre 2023
Studente ferito davanti a scuola, l’aggressore portava un coletto nello zaino: “Stanco di essere deriso”
Emergono nuovi particolari sull'aggressione subita da un 15enne da un compagno di scuola davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, in provincia di Cagliari. I due si trovavano su una panchina in attesa dell'autobus.
6 Dicembre 2023
Roma, le superiori del centro occupate durante la notte: “Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina”
"Necessità di una nuova scuola pubblica contro la riforma Valditara"
6 Dicembre 2023