NTT DATA Global IT Innovator cerca 300 Innovatori, appassionati delle ultime tecnologie, e che diano il meglio lavorando in squadra.
NTT DATA Italia fa parte del Gruppo giapponese NTT DATA, uno dei principali player a livello mondiale nell’ambito della Consulenza e dei Servizi IT. Opera in oltre 40 paesi con 75.000 dipendenti, fornisce servizi professionali di valore, dalla consulenza allo sviluppo dei sistemi fino all’outsourcing, condividendo con i propri clienti un impegno di lungo periodo e una forte spinta all’innovazione. In Italia con 2500 professionisti è presente a Milano, Roma, Cosenza, Torino, Pisa, Treviso, Genova e Napoli e supporta le aziende dei principali settori di mercato, quali Assicurazioni, Difesa, Energy, Istituzioni Finanziarie, Manufacturing, Media, Pubblica Amministrazione, Retail, Telecomunicazioni, Trasporti.
Le opportunità di lavoro in NTT Data a Cosenza e Napoli sono rivolte a figure specializzate in cyber security. I candidati selezionati dovranno essere in grado di sviluppare e implementare soluzioni di nuova generazione per la sicurezza informatica. Queste ultime serviranno, in particolare, a proteggere le aziende dagli attacchi informatici.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura spontanea o consultare le posizioni aperte e candidarsi a quella di proprio interesse, visitando la sezione “Lavora con noi” sul portale web del Gruppo.
posizioni aperte
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025