L’obiettivo è quello di promuovere il talento: la Scuola Normale di Pisa e Telecom Italia hanno rinnovato l’impegno per offrire a due “cervelli” l’opportunità di svolgere un’esperienza professionale biennale nel campo della ricerca sia scientifica che umanistica.
Si chiama “Telecom Italia Fellowship at Scuola Normale Superiore” l’opportunità offerta a due ricercatori, al di sotto dei 35 anni di età, di realizzare una fondamentale esperienza di ricerca in un contesto scientifico di alto livello quale quello della Scuola Normale nei campi della Storia dell’Arte moderna e della Chimica Teorica e Computazionale.
I due incarichi offrono centomila euro ciascuno: le borse saranno assegnate in base alla valutazione dei curricula e delle pubblicazioni che i candidati sottoporranno a un’apposita commissione di docenti della prestigiosa istituzione accademica pisana.
Per Storia dell’Arte moderna il ricercatore svilupperà un progetto sulle forme di comunicazione e le strategie di committenza nell’Europa del Cinquecento. Per Chimica teorica e computazionale l’incarico verterà invece sullo sviluppo di nuovi modelli, implementazione di codici computazionali e applicazione degli stessi nelle interazioni con le strutture elettroniche.
La scadenza dei bandi è fissata per il 26 febbraio, tutte le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito www.sns.it.
Related Posts
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022
Intervista alla ministra dell’Università. Messa: “Borse di studio maggiori per le ragazze che scelgono corsi STEM e orientamento dalla terza superiore”
E sul modo per combattere la piaga dei neet il mondo accademico non deve tirarsi indietro: "Il sistema universitario deve essere più corrispondente al mondo del lavoro"
9 Maggio 2022