Il Ministero dell’Istruzione ha stipulato un protocollo d’intesa con Federmeccanica per un progetto sull’alternanza scuola lavoro. Ad essere coinvolti sono gli Istituti Tecnici e Professionali.
Il progetto pilota si chiama Traineeship, ed ha come fine specifico “consolidare la diffusione dell’alternanza scuola lavoro, come metodologia utile per rafforzare il raccordo tra le istituzioni scolastiche e le realtà produttive del Paese”. Ad essere coinvolti sono i comparti della meccanica, meccatronica, energia, trasporti, logistica, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, manutenzione e assistenza tecnica.
Verranno selezionati, in pratica, 50 istituti Tecnici e Professionali statali. Il progetto prevede un periodo di alternanza di 400 ore nel triennio, e può essere adottato anche limitatamente ad uno o due anni scolastici. Ogni istituto selezionato parteciperà con 4 classi da individuare tra le terze, quarte e quinte. Il periodo di alternanza in azienda è così ripartito: 120 ore al terzo anno, 200 ore al quarto anno e 80 ore al quinto anno.
Le candidature vanno presentate entro il 20 settembre 2015 agli uffici scolastici regionali territorialmente competenti.
Tutte le informazioni sono disponibili al bando ufficiale Bando MIUR-FEDERMECCANICA
Related Posts
Concorso docenti, dal 2025 addio alle crocette nei test: si torna alle domande aperte
L'annuncio del ministro Patrizio Bianchi oggi in audizione in Parlamento: le selezioni degli insegnanti previste nel 2024 saranno le ultime in cui si utilizzerà il sistema dei test a risposta multipla tanto criticato dai sindacati durante l'ultima infornata di concorsi a causa dei tanti errori riscontrati nelle domande.
25 Maggio 2022
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
20 Maggio 2022