I mali delle università milanesi si curano con la meritocrazia. La medicina più innovativa che il senato accademico e il consiglio di amministrazione del Politecnico di Milano hanno deciso di somministrare è a base di voti e questionari da compilare on line. Saranno, infatti, gli studenti a decidere quali lettere dell’alfabeto assegnare ai propri insegnanti: A, B o C, dove C starà ad indicare il maggior apprezzamento.
È questo l’ultimo obiettivo del “Progetto merito”, il documento firmato da pochi giorni nell’Università milanese e inizio annunciato di quella “autoriforma” delle Università che dovrebbe partire dall’interno. “Lo scopo del programma – spiega il rettore Giulio Ballio – è garantire una trasparenza sempre maggiore nelle università e arrivare a premiare i docenti più meritevoli per migliorare l´efficienza dell´ateneo”.
Lo start è fissato in questo anno accademico, durante il quale ogni ricercatore ed insegnante vedrà in rete il proprio bagaglio di competenze al completo. Per il 45% peserà il valore della didattica, calcolato in base al numero degli studenti e all´importanza in crediti degli insegnamenti, e per il 55% conterà la ricerca, misurata con la capacità di attrarre fondi e le pubblicazioni.
«A chi porta un consistente contributo alla qualità dell´università – dice Ballio – le supplenze ai colleghi saranno pagate extra, per chi invece fornisce un apporto minore in termini di didattica e ricerca saranno considerate attività ordinaria. Lo scopo è il risparmio di fondi, ma secondo un criterio di merito».
Related Posts
Torino, movimento di destra escluso dall’albo delle associazioni studentesche
Il movimento Fuan Azione Universitaria sarebbe stato escluso dall'albo delle associazioni degli studenti riconosciute dell'ateneo piemontese. Questo significa che non potrà più ottenere spazi o finanziamenti. Esultano le associazioni di sinistra.
31 Marzo 2023
Caro affitti, la ministra Bernini mantiene la promessa: sabato l’incontro con gli studenti che la contestavano
Sabato 1 aprile la ministra dell'Università incontrerà a Bologna i rappresentanti degli studenti che la scorsa settimana manifestavano contro l'inaugurazione di uno studentato privato.
30 Marzo 2023
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023