La Maturità non è a rischio. MIUR: “Problemi tecnici risolti”

maturità

Qualcuno ci aveva sperato, qualche altro aveva solo colto l’occasione per mandare nel panico gli studenti. La maturità si svolgerà regolarmente. I problemi tecnici che hanno coinvolto in questi giorni il sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono in via di risoluzione e non mettono a rischio l’esame di Maturità che partirà regolarmente la prossima settimana. Né è a rischio, l’avvio del prossimo anno scolastico. A confermarlo, in una nota ufficiale, il ministero di viale Trastevere.

Il Miur, a partire da questa mattina, ha attivato un piano alternativo per la gestione del plico telematico dell’Esame di Stato che sta consentendo alle scuole di eseguire gli adempimenti previsti. Il problema tecnico sul sistema si è verificato alle 9 di lunedì 9 giugno.

Tweet MIUR

L’Amministrazione, nella mattinata del 9, ha provveduto ad informare l’utenza attraverso un avviso pubblicato sulla home page del proprio sito web che riferiva l’indisponibilità sia di alcune sezioni del sito stesso che del portale Sidi. A questo avviso ha fatto seguito una comunicazione più articolata inviata agli Uffici centrali, regionali, provinciali e a tutte le istituzioni scolastiche la mattina del 10 giugno.

L’Amministrazione ha operato in piena trasparenza nei confronti di tutti i propri utenti sulla base delle indicazioni disponibili al momento e delle previsioni di ripristino indicate dal fornitore dei servizi, che si è attivato da subito per ripristinare il corretto funzionamento dei sistemi e ridurre al minimo il periodo di fermo.

Il 10 giugno è stata ripristinata la funzionalità del sito Internet, rendendo di nuovo disponibili tutte le sezioni informative di interesse per le scuole, le famiglie, il personale amministrativo e scolastico. Stamattina è stata inviata una nuova comunicazione allo scopo di informare gli Uffici scolastici i presidi e anche le organizzazioni sindacali in merito all’andamento delle attività di ripristino del sistema.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Borse di studio gratis, paga Bicocca

Next Article

La ricerca dell'Università di Verona: il fumo nuoce all'intelligenza

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici