Inizia il conto alla rovescia per la maturità 2019 e il Miur pubblica sul proprio profilo facebook un video con la melodia fischiettata di “Notte prima degli esami” e uno status che non ha mancato di generare una certa ansia tra i maturandi sui social: «Ci siamo quasi». Oggi, infatti, vengono rese note le materie d’esame e non si tratta di un passaggio quasi scontato com’è stato fino all’anno scorso perché quella di quest’anno sarà la prima maturità dove per i classici la seconda prova potrebbe essere un test misto di latino e greco anziché la vecchia “cara” versione di greco o di latino. Lo stesso vale per matematica e fisica allo scientifico.
Verso le 12, infatti, il ministero dell’istruzione renderà note le materie protagoniste della seconda prova scritta. Di fatto la più temuta della nuova maturità che metterà alla prova i candidati con un esame di Stato completamente riformato. Si parte il 19 giugno con italiano, il giorno dopo sarà la volta dello scritto di indirizzo.
Dove verranno pubblicate le materie di maturità 2019? Senza farsi prendere dal panico, per vederle basta controllare costantemente l’home page del sito ufficiale del Miur perché proprio qui verrà pubblicata la delibera con le materie di seconda prova di maturità 2019. Se poi volete controllare le materie specifiche del vostro indirizzo di studio dovrete andare nella sezione Esame di Stato, cliccare su Cerca le materie, e inserire nello spazio apposito il proprio indirizzo di studi. A questo punto troverete tutte le informazioni necessarie sia per la prima che la seconda prova, con l’annuncio dei commissari esterni, interni e la materia o le materie oggetto della seconda prova. Poi, per ulteriore a sicurezza, potreste telefonare alla vostra segreteria scolastica per ottenere una conferma sulle Materie di Seconda Prova di Maturità 2019.
Related Posts
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
20 Maggio 2022
Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale
Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.
19 Maggio 2022
Concorso STEM, ecco il ricorso al Tar: “Candidati penalizzati dal mancato uso di carta e penna”
Il Codacons ha annunciato la volontà di presentare un ricorso collettivo sulla prova selettiva per la selezioni nelle discipline Fisica, Matematica, Scienze, Scienze e tecnologie informatiche che si è svolta nello scorso gennaio. "Disparità di trattamento rispetto a quanto avvenne l'anno precedente".
16 Maggio 2022