Per l’esame di maturità 2018 non bisogna certo dimenticarsi dei punti bonus: quell’aggiunta al voto finale di maturità che la commissione può decidere di assegnare ai maturandi più meritevoli. Gli studenti avranno iniziato a fare i primi calcoli tra i futuri voti che pensano di poter ottenere alle prove, i crediti maturati durante l’anno scolastico e cinque punti bonus a discrezione della commissione.
Ma qual sono i criteri secondo cui i professori assegneranno i 5 punti in più? Le direttive dal Miur spiegano interamente tale procedura. In breve: bisogna essere ammessi almeno con 15 crediti, ottenere un punteggio totale minimo di 70. Insomma, solo coloro che raggiungono un punteggio totale superiore a 85 possono sperare nella benevolenza della commissione.
Non esiste una soluzione infallibile per ottenere i punti bonus all’esame di maturità 2018. Certo è che fare un’ottima impressione al colloquio farà la differenza. I consigli per colpire la commissione e raggiungere il punteggio: un’ottima preparazione, soprattutto sulla tesina che avete preparato e i vari collegamenti con le altre materie; mostrarsi educati verso i docenti, ricordatevi che assumere una buona posizione e non sovrapporsi alle domande dei professori non farà che giovare al vostro colloquio.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Concorso docenti, dal 2025 addio alle crocette nei test: si torna alle domande aperte
L'annuncio del ministro Patrizio Bianchi oggi in audizione in Parlamento: le selezioni degli insegnanti previste nel 2024 saranno le ultime in cui si utilizzerà il sistema dei test a risposta multipla tanto criticato dai sindacati durante l'ultima infornata di concorsi a causa dei tanti errori riscontrati nelle domande.
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
23 Maggio 2022
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
23 Maggio 2022
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
20 Maggio 2022