Un’occasione per allargare il confronto sulle scelte di sviluppo urbanistico della città. Il Nuovo Cinema Aquila ha dato la disponibilità a proiettare MAGARI LE COSE CAMBIANO, il film-documentario di Andrea Segre sulla dignità di due donne contro l’urbanistica del privilegio: lo potrà mettere in programmazione due volte al giorno dal 26 febbraio al 2 marzo.
In questo periodo per un cinema la scelta di programmare un documentario indipendente è coraggiosa e non facile. Per questo abbiamo con loro deciso di lanciare una campagna di pre-acquisto dei biglietti, al fine di rendere più sostenibile questa scelta e di coinvolgere più cittadini possibile nell’iniziativa.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell’iniziativa.
Related Posts
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"