Più autonomia e più responsabilità. Può essere riassunto così il piano università e ricerca della prossima legislatura. Per decodificare i cinque punti del programma che ne rappresentano le fondamenta – punti in verità un po’ astrusi – abbiamo interpellato Giuseppe Valditara, già senatore di Alleanza Nazionale, rieletto il 13 aprile a Palazzo Madama nella formazione di Berlusconi, ordinario di istituzioni di diritto romano all’Università degli Studi di Torino, stretto collaboratore di Letizia Moratti nella stesura della riforma del 2005 e responsabile istruzione del Pdl.
L’obiettivo delle “Fondazioni associative” che il nuovo Governo intende istituire, spiega Valditara, è quello di “mettere le università nelle condizioni di beneficiare di fondi privati come avviene nei Paesi anglosassoni”. In sostanza, incentivare gli investimenti di soggetti privati, a cominciare dalle imprese, consentirebbe di facilitare lo svolgimento di attività imprenditoriali da parte degli atenei, trasformati così in “fondazioni”, e di renderli più responsabili, secondo il principio ‘migliori risultati, maggiori finanziamenti’”.
Questo progetto si accompagna con quello della progressiva defiscalizzazione degli stanziamenti (altro punto chiave del programma), che dovrebbe incoraggiare il mondo aziendale e la società italiane a puntare, anche economicamente, sulla ricerca universitaria. Il tutto nell’ottica di una crescente competitività tra atenei (secondo punto), la cui qualità, puntualizza Valditara, va valutata attraverso un nuovo sistema, più snello dell’ANVUR e maggiormente focalizzato sui risultati della ricerca e della didattica, da giudicare in base a parametri precisi.
Complesso il meccanismo del “Fondo dei Fondi” a cui il programma, citando il modello francese, fa riferimento. Vengono definiti da Valditara “aggregazione di soggetti finanziari che si mettono insieme per sovvenzionare ricerche nella speranza che si concretizzino in brevetti o comunque in ricerca applicata così da generare guadagni”. E ancora sul guadagno e sulla qualità scommette il piano delle “cittadelle della cultura”, piccoli centri universitari che svolgono ricerche di qualità legate a particolari caratteristiche territoriali. Il senatore fa l’esempio dell’Università di Calabria che si è distinta per i suoi studi sul cedro e il bergamotto, prodotti tipici della Regione. Queste realtà verranno premiate sul fronte dei finanziamenti.
E per quanto riguarda le facoltà umanistiche e le università che si trovano in Regioni meno vivaci dal punto di vista imprenditoriale? Lo Stato risponderà attraverso piani finanziari concordati con i singoli atenei con l’obiettivo, prima di tutto, di risanare al più presto il dissesto economico che paralizza tante università italiane.
Numerose le questioni fondamentali che sembrerebbero tagliate fuori dal programma, ma la speranza è che nel piano di realizzazione di questi grandi progetti sia implicita la previa risoluzione dei vecchi problemi. Perché nessun nuovo edificio (o cittadella) può essere costruito su fondamenta traballanti.
Anna Di Russo
Related Posts
Università di Sassari, blitz dei carabinieri per indagini sull’elezione del rettore
Il sequestro riguarda un'inchiesta che ha visto l'arresto di 31 persone per associazione mafiosa
2 Ottobre 2023
Bologna, studenti mandati a zappare l’orto della scuola per scontare sanzioni disciplinari
Il progetto innovativo di una scuola emiliana che propone anche lezioni all'aria aperta, grazie ad un'aula progettata appositamente
2 Ottobre 2023
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023