Sette secoli di esistenza. Sono tanti gli ‘anni’ che l’Università degli Studi di Perugia si prepara a festeggiare per l’8 settembre prossimo. Il momento è stato suggellato dalla creazione di un francobollo che, con tanto di effige di Papa Clemente V, ne ricorda l’istituzione risalente al 1308. Allora si chiamava Studium Generale. In seguito se ne parlerà come di un ateneo vero e proprio.
Nata in pieno oscurantismo medievale, l’Università di Perugia coglie così l’occasione per riaffermare il suo rapporto quasi simbiotico con il territorio, il ruolo nella ricerca, nella didattica e nell’educazione dei giovani.
A ricordare le radici profonde dell’università saranno, oltre al personale docente dell’ateneo, anche il Comune della Città di Perugia, la Provincia e la Regione.
Fra gli appuntamenti in calendario: il convegno internazionale dal titolo “Dall’Università delle Nationes all’Università per l’Europa”, aperto dal saluto di Francesco Bistoni, Rettore dell’Università, Maria Rita Lorenzetti, Presidente della Regione Umbria, Giulio Cozzari, Presidente della Provincia di Perugia, Renato Locchi, Sindaco del Comune di Perugia. E ancora la presentazione ufficiale del francobollo celebrativo, sfilata in costume medievale per le vie del centro ed esibizione degli sbandieratori.
Manuel Massimo
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
3 Febbraio 2023
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"