Sette secoli di esistenza. Sono tanti gli ‘anni’ che l’Università degli Studi di Perugia si prepara a festeggiare per l’8 settembre prossimo. Il momento è stato suggellato dalla creazione di un francobollo che, con tanto di effige di Papa Clemente V, ne ricorda l’istituzione risalente al 1308. Allora si chiamava Studium Generale. In seguito se ne parlerà come di un ateneo vero e proprio.
Nata in pieno oscurantismo medievale, l’Università di Perugia coglie così l’occasione per riaffermare il suo rapporto quasi simbiotico con il territorio, il ruolo nella ricerca, nella didattica e nell’educazione dei giovani.
A ricordare le radici profonde dell’università saranno, oltre al personale docente dell’ateneo, anche il Comune della Città di Perugia, la Provincia e la Regione.
Fra gli appuntamenti in calendario: il convegno internazionale dal titolo “Dall’Università delle Nationes all’Università per l’Europa”, aperto dal saluto di Francesco Bistoni, Rettore dell’Università, Maria Rita Lorenzetti, Presidente della Regione Umbria, Giulio Cozzari, Presidente della Provincia di Perugia, Renato Locchi, Sindaco del Comune di Perugia. E ancora la presentazione ufficiale del francobollo celebrativo, sfilata in costume medievale per le vie del centro ed esibizione degli sbandieratori.
Manuel Massimo
Related Posts
Partorisce due gemelli e chiede un congedo parentale per ognuno: la scuola le dice di no
La docente ha vinto però la causa in tribunale. Il giudice ha riconosciuto come la sua richiesta fosse un diritto non legato all'evento del parto ma al numero dei figli avuti.
21 Marzo 2025
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Asti, 12enne cade dal quinto piano: salvata dai fili per stendere
Paura ad Asti, dove una ragazzina di 12 anni è caduta dal balcone di casa, situato al quinto…
20 Marzo 2025
Programmi scolastici, Valditara dice basta: ora si cambia
Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani riesce a comprendere solo testi molto brevi e semplici,…
20 Marzo 2025