Il caffè conquista il mondo. E lo fa con l’Università che Illy sta facendo spuntare in molti Paesi dei cinque continenti. Tra le ultime mete in cui sbarcherà l’ormai nota istituzione c’è Berlino, che ospiterà una sede della struttura di formazione pensata per accrescere e diffondere la cultura del caffè nel mondo”. Lo ha confermato lo stesso presidente e amministratore delegato, Andrea Illy, al quotidiano Berliner Morgenpost.
Basata a Trieste, l’Università del Caffè della Illy ha già sedi a San Paolo, Shanghai, Seul, Amsterdam e Il Cairo. A queste, dovrebbero seguirne altre – oltre a quella di Berlino – in Grecia, Sudafrica e Dubai. Si tratta di centri di formazione per operatori del settore, che l’azienda triestina utilizza come chiave d’accesso ai mercati emergenti, ma anche come strumento base di formazione nei paesi produttori. A Berlino, l’Università del caffè servirà per la formazione dei barman e per la diffusione della cultura del caffè tra i consumatori.
Così come a New York, una delle sedi appena inaugurate. “Da quando mio nonno fondò illycaffè 75 anni fa, è stata una nostra missione quella diffondere la cultura e la qualità del caffè nel mondo – afferma Andrea Illy – con corsi specializzati all’interno di istituzioni prestigiose, formando gli studenti su coltivazione, preparazione e insegnando loro il processo di produzione del miglior caffè possibile, dal chicco alla tazzina”. E così, proprio in occasione del 75esimo l’Università del caffè è sbarcata nella Grande Mela. Dal 12 settembre è possibile frequentare a New York in una delle più prestigiose istituzioni culinarie degli Stati Uniti, l’International Culinary Center, un corso completo sul caffè: “Coffee Expert”. Rivolto alle future generazioni di selezionati chef e professionisti del gusto, le lezioni tenute da uno staff di esperti docenti permetteranno di scoprire le tappe del lungo viaggio di un chicco di caffè e apprendere le regole per la preparazione di un espresso a regola d’arte.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".