Se gli italiani continuano sbandierare “Io amo l’Italia!” e i tedeschi “Ich liebe Deutschland!” potremmo restare per sempre con le nostre convinzioni senza scoprire quanto c’è di bello in entrambi i paesi. Nasce così “Passione Reporter”: un concorso di reportage nell’ambito del ciclo di iniziative “Va bene?! La Germania in italiano. Italien auf Deutsch”.
L’Italia, la Germania ed il Goethe-Institut in collaborazione con numerosi partner coinvolgeranno giornalisti, vignettisti e opinionisti dei due paesi al fine di eliminare definitivamente i tristi ed antichi luoghi comuni. Con il concorso “Reporter aus Leidenschaft / Passione reporter”, i giornalisti saranno i fautori del cambiamento: spetterà infatti a loro raccontare la propria terra in modo originale.
Il bando destinato a partecipanti che non abbiano più di 30 anni, è rivolto a tutti i giornalisti, collaboratori, praticanti tirocinanti e a coloro che frequentano scuole di giornalismo. Le proposte di reportage dovranno essere inviate entro il 31 marzo via e-mail. Saranno selezionati tre vincitori italiani e tre tedeschi che riceveranno come premio una settimana di reportage completamente gratuita nell’altro paese. I tedeschi saranno ospitati dal Corriere della Sera Sette e gli italiani dal Süddeutsche Zeitung.
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane