Cresce l’attesa per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma venerdì 14 novembre. E iniziano i preparativi di chi dovrà raggiungere la capitale. Come gli studenti milanesi che da giorni chiedono a Trenitalia di “attrezzarsi” per l’occasione.
Dopo le assemblee di ieri, stamattina una cinquantina di studenti degli atenei milanesi sta facendo volantinaggio davanti alle scalinate che portano ai binari della Stazione Centrale di Milano. I ragazzi chiedono treni speciali a prezzi per loro accessibili per partecipare alla manifestazione di venerdì prossimo per protestare contro i tagli all’Università previsti dalla Legge 133.
“Siamo studenti, ricercatori, assegnisti – inizia la lettera aperta distribuita ai passanti -. Siamo docenti, maestre, genitori. Siamo il futuro e vogliamo andare a Roma il 14 novembre con l’unico mezzo che permette la partecipazione multitudinaria: il treno. Siamo precari – continua – e per questo diciamo che 15 euro possono bastare».
La lettera si conclude con la minaccia di occupare i binari della Stazione giovedì prossimo, giorno previsto per la partenza verso Roma. “Rivendichiamo il diritto di manifestare e ribellarci a chi ce lo vorrebbe impedire. Se non partiremo bloccheremo la stazione come abbiamo bloccato le città – conclude -. Lo faremo per fermare la produzione e assieme per costringere Trenitalia a farci partire. Sappiamo che questo può creare disagi a pendolari, viaggiatori, lavoratori, precari come noi, ma la responsabilità sarà del Governo e di Trenitalia Spa. Non si può fermare la grande mareggiata. L’Onda vi travolgerà”. La lettera è firmata dalle facoltà e accademie in mobilitazione.
Related Posts
Mangiano muffin alla cannabis: 90 studenti ricoverati in ospedale
E' successo a Pulamadibogo, centro a nord-ovest di Pretoria in Sudafrica. I dolci sono stati acquistati dai bambini di una scuola primaria da alcuni venditori ambulanti che sono stati arrestati con l'accusa di tentato omicidio.
22 Settembre 2023
Covid a scuola, si va verso l’esclusione dei positivi asintomatici dalle lezioni se in classe ci sono soggetti fragili
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, conferma che la linea del Governo è quella di non introdurre nuove limitazioni ma di cercare di tutelare i soggetti più fragili presenti a scuola. Per questo ci dovrebbe prevedere l'obbligo per i positivi asintomatici di non andare a scuola in base al contesto sanitario del gruppo classe.
22 Settembre 2023
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023