Si è svolto nell’Aula del Chiostro della facoltà di Ingegneria il convegno di presentazione del Laboratorio “Forma Orienta Innova”, il progetto lanciato dall’università Sapienza nell’ambito del “Master in tecniche per la multimedialità”.
Il convegno, che aveva come tema “Competenze e tecnologie della multimedialità: nuove frontiere per la valorizzazione del territorio”, ha presentato i risultati del Laboratorio realizzato dai ragazzi ammessi al Master ed è stato l’occasione per una tavola rotonda tra i maggiori rappresentanti sia del settore industriale sia di quello audiovisivo.
Il Rettore della Sapienza, Luigi Frati, ha introdotto la mattinata con un saluto di apertura sottolineando l’importanza di una formazione di qualità per essere competitivi sul mercato del lavoro e introducendo il sostanzioso problema dei finanziamenti per la ricerca. Il professor Frati ha puntato immediatamente il dito sul vero ostacolo che esiste per un concreto sviluppo della tecnologia in ambito multimediale sul territorio non solo laziale ma anche nazionale.
Gli interventi successivi, a cominciare da quello di Gianni Orlandi, Direttore del Master in tecniche per la multimedialità, hanno evidenziato una profonda divergenza tra il lavoro svolto da chi si occupa di tecnologia e ricerca e chi invece si occupa di cultura. A questo proposito le voci che si sono susseguite nella mattinata, tra le quali anche quella di Maurizio Tarquini, Direttore Generale dell’Unione degli Industriali di Roma e di Lamberto Mancini, Direttore Generale Cinecittà Studios, sono tornate sul tema della scelta, della necessità di prendere una linea politica forte nell’ambito del settore audiovisivo e multimediale.
A concludere il convegno, loro, i ragazzi che hanno partecipato al Master in tecniche per la multimedialità, che hanno raccontato le loro esperienze ed hanno mostrato il lavoro svolto all’interno di alcune aziende durante gli stage formativi offerti a fine corso.
Related Posts
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023