Ottime opportunità per un posto nel settore ricevimento e ospitalità. La Stb, Società Terme e Benessere Toscana, che gestisce anche le Terme di Pisa, ricerca personale da impiegare nella struttura termale pisana.
I profili disponibili sono due: il segretario di ricevimento e cassa oppure il guest assistant. Il primo dovrà avere tra i 24 e i 30 anni, con buona cultura generale e un’esperienza precedente in alberghi o strutture analoghe. Il candidato dovrà inoltre conoscere molto bene la lingua inglese e almeno un’altra lingua straniera possibilmente tedesco o francese, oltre che saper usare il pc, e possibilmente il software gestionale “Hotel3”.
Per quanto riguarda il guest assistant, invece, i requisiti richiesti sono età compresa tra i 24 e i 30 anni, ottima dialettica e buona cultura generale, cordialità, portamento ed eleganza oltre che la capacità di relazionarsi con ospiti esigenti e di provenienza internazionale.
È fondamentale, dunque, l’eccellente conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua straniera. Costituisce titolo preferenziale un’esperienza di lavoro in un hotel di lusso. Il trattamento economico sarà definito in base alle esperienze e alle capacità del candidato.
Il curriculum con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali va inviato all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023