La medicina è la pratica supportata dalle scienze che studiano le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione prevenzione, e cura delle malattie.
Per esercitare la professione medica in Italia è necessario iscriversi al corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, la cui durata è 6 anni.
L’immatricolazione è possibile previo superamento del test d’ammissione, poiché questi corsi sono a numero chiuso. Conseguita la laurea, dopo un tirocinio obbligatorio di tre mesi (un mese in un reparto chirurgico, un mese in un reparto di medicina e un mese presso l’ambulatorio di un medico di medicina generale), bisogna sostenere l’esame di Stato, superato il quale è possibile l’iscrizione presso l’Albo provinciale dei Medici Chirurghi.
Nel 2020 la laurea in Medicina e Chirurgia diventa abilitante, viene eliminato quindi l’esame di stato. Il medico può scegliere in quale disciplina specializzarsi frequentando, dopo il superamento dell’esame di ammissione, una Scuola di Specializzazione in ambito medico o chirurgico, di durata variabile (dai tre ai cinque anni, a seconda del tipo di specializzazione).
Obiettivi Formativi della Laurea in Medicina e Chirurgia
Il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia forma studenti e studentesse che al termine del percorso dovranno essere in grado di agire responsabilmente in contesti clinici, pur dovendo accedere per esercitare la professione ad un ulteriore livello di formazione, ossia le scuole di Specializzazione. Durante il primo triennio il programma si concentra sulle conoscenze di base delle funzioni normali (fisiologia e biochimica) del corpo, sui principali apparati e sulle basi biologiche delle malattie.
Durante gli ultimi tre anni gli studenti e le studentesse comprendono la malattia e le sue peculiarità: come si manifestano, quali sono i sintomi distintivi, quale diagnosi e cura mettere in atto, sviluppando la fondamentale abilità di valutare con senso critico e di responsabilità lo stato di salute/malattia delle persone.
Sbocchi occupazionali di Medicina e Chirurgia
La professione medica si esercita nell’ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall’Unione Europea. Gli ambienti di riferimento: ambulatori pubblici e privati, Ospedali civili e militari, centri specialistici, Università e centri di ricerca, organizzazioni internazionali sanitarie ed umanitarie, studi professionali privati.
Durante la carriera, sono obbligatori i corsi di aggiornamento professionale che rientrano nell’ambito dei corsi ECM (Educazione continua in medicina).
Materie di studio LM 41 Medicina e Chirurgia: chimica e propedeutica biochimica, chimica, statistica e matematica, biologia, genetica, istologia e embriologia, anatomia, biochimica, fisiologia, biofisica e tecnologie biomediche, microbiologia, immunologia, patologia generale, fisiopatologia generale, anatomia patologica, malattie del sistema endocrino, malattie del sangue, medicina interna, chirurgia generale, medicina di comunità igiene e sanità pubblica.
Elenco delle scuole di specializzazione
Secondo il decreto n.859 del 2 maggio 2019
Area Medica
- Classe della medicina clinica generale e specialistica: Medicina interna, Medicina d’emergenza-urgenza, Geriatria, Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, Medicina termale, Oncologia medica, Medicina di comunità e delle cure primarie, Allergologia ed Immunologia clinica, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia e malattie del metabolismo, Scienza dell’alimentazione, Malattie dell’apparato digerente, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive e Tropicali, Nefrologia, Reumatologia.
- Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento: Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria.
- Classe della medicina clinica dell’età evolutiva: Pediatria
Area Chirurgica
- Classe delle chirurgie generali e specialistiche: Chirurgia Generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Ginecologia ed Ostetricia, Ortopedia e traumatologia, Urologia
- Classe delle chirurgie del distretto testa e collo: Chirurgia Maxillo-Facciale, Neurochirurgia, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria
- Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari: Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare
Area Servizi Clinici
- Classe della medicina diagnostica e di laboratorio: Anatomia Patologica, Microbiologia e Virologia, Patologia Clinica e Biochimica Clinica
- Classe della diagnostica per immagini e radioterapia: Radiodiagnostica, Radioterapia, Medicina nucleare
- Classe dei servizi clinici specialistici: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore, Audiologia e foniatria, Medicina fisica e riabilitativa
- Classe dei servizi clinici specialistici biomedici: Genetica medica, Farmacologia e Tossicologia Clinica
- Classe della Sanità Pubblica: Igiene e Medicina, Preventiva Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Statistica sanitaria e Biometria
Dove si studia [ LM 41 Medicina e Chirurgia ]
Università degli studi di Bari A. Moro
Dipartimento interdisciplinare di Medicina
Medicina e chirurgia, Taranto, Bari
Università degli studi di Bologna Alma Mater
Dipartimento Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale
Medicina e chirurgia, Bologna, Forlì, Ravenna
Dipartimento Medical and Surgical Sciences
Medicine and Surgery
Università degli studi di Brescia
Dipartimento Scienze cliniche e sperimentali
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Cagliari
Dipartimento Scienze Mediche e Sanità Pubblica
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Catania
Dipartimento Chirurgia generale e specialità medico-chirurgiche
Medicina e chirurgia
Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche
Medicina e chirurgia
Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Medicina e chirurgia, Chieti
UKE Università di Enna Kore
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Ferrara
Dipartimento Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Firenze
Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Genova
Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche
Medicina e chirurgia
Università degli studi dell’Insubria Varese – Como
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita – sezione di Scienze mediche e chirurgiche
Medicina e chirurgia, Varese
Università degli studi de L’ Aquila
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Messina
Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’età evolutiva
Medicina e chirurgia
Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali
Medicine and Surgery
Università degli studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia, Monza
Medicine and Surgery, Bergamo
Università degli studi di Milano
Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Scienze cliniche e di comunità
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale
Medicina e chirurgia (inglese)
Dipartimento di Scienze della salute
Medicina e chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Facoltà medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia, Roma
Medicine and Surgery, Roma
Humanitas University
Medicina e chirurgia, Pieve Emanuele
Libera Università “Vita Salute S. Raffaele” di Milano
Facoltà medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
Medicine and Surgery
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze
Medicina e chirurgia, Modena
Università degli studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia
Medicina e chirurgia
Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche avanzate
Medicina e chirurgia, Caserta
Dipartimento di medicina di precisione
Medicine and Surgery, Napoli
Dipartimento di medicina sperimentale
Medicina e chirurgia, Napoli
Università degli studi di Padova
Dipartimento di medicina
Medicina e chirurgia, Padova, Treviso
Medicine and Surgery
Università degli studi di Palermo
Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
Medicina e chirurgia, Caltanissetta e Palermo
Università degli studi di Parma
Dipartimento di Medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Pavia
Dipartimento di Medicina interna e terapia medica
Dipartimento di Medicina molecolare
Medicina e chirurgia
Medicine and Surgery
Università degli studi di Perugia
Dipartimento di Medicina
Medicina e chirurgia, Terni, Perugia
Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro – Vercelli
Dipartimento di Medicina Traslazionale
Medicina e chirurgia, Novara
Università degli studi di Pisa
Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologia in medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
Università Politecnica delle Marche
Dipartimento di Scienze cliniche e molecolari
Medicina e chirurgia, Ancona
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Medicina clinica e molecolare
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore
Medicina e chirurgia A
Medicine and Surgery
Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
Medicina e chirurgia B
Dipartimento di Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche
Medicina e chirurgia C
Dipartimento di medicina sperimentale
Medicina e chirurgia D
Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche
Medicina e chirurgia E
Dipartimento Traslazionale e di Precisione
Medicina e chirurgia HT
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Medicina dei sistemi
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
Medicine and Surgery
Università Campus Bio-medico di Roma
Dipartimento di Medicina e chirurgia Traslazionale
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina
Medicine and Surgery
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences
Facoltà dipartimentale di Medicina
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Salerno
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Medicina e chirurgia, Baronissi
Università degli studi di Sassari
Dipartimento di Scienze mediche, Chirurgiche e Sperimentali
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Siena
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Torino
Dipartimento di Scienze mediche
Medicina e chirurgia
Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche
Medicine and Surgery, Orbassano
Università degli studi di Trieste
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Udine
Dipartimento di Area Medica
Medicina e chirurgia
Università degli studi di Verona
Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Medicina e chirurgia
Le Professioni di Medicina e Chirurgia
Medico di famiglia
È un medico che ha a cuore la visione globale della cura della persona e il contatto diretto e alla pari con i pazienti (attualmente ogni MF può avere fino a 1500 assistiti). Il MF si occupa della salute di tutti i giorni, cioè della salute nel suo contesto sociale e individuale. Conosce gli aspetti scientifici delle malattie e cerca di intervenire sulle cause a tutti i livelli.
È un professionista che sa che non ci sono terapie mediche né chirurgiche che curano la principale causa di malattia del mondo occidentale: lo stile di vita patogeno (dieta, dipendenze, sedentarismo, disagio psicosociale). Né esistono terapie per le cause di malattia nei paesi poveri: l’indigenza e lo sfruttamento. Per questo cerca di promuovere e mantenere il benessere tra i suoi pazienti.
Oltre a tutte le branche della medicina come medico di famiglia dovrà sapere come gestire l’attività in convenzione. Quindi conosce il sistema normativo per collaborare con i servizi del territorio, organizzare le attività di prevenzione e cura.
Medico del Lavoro
Si occupa della sorveglianza sanitaria svolgendo un ruolo fondamentale nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo specialista si dedica alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie causate dalle attività lavorative. È una figura professionale che principalmente lavora a stretto contatto con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione.
Il medico del lavoro possiede conoscenze in campo impiantistico, chimico industriale e tecnologico, statistico. Inoltre, conosce la metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro e clinica medica.
Chi sceglie di specializzarsi in medicina del lavoro, impara a muoversi in maniera agevole in branche specialistiche quali la terapia, il primo soccorso, la terapia d’urgenza, la medicina legale, nonché le scienze giuridiche del lavoro, della comunicazione e dell’economia. In questo modo è in grado di valutare i rischi lavorativi, di organizzare la sorveglianza sanitaria, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale; possiede competenze specifiche per promuovere la salvaguardia della salute sul luogo di lavoro attraverso l’informazione e la formazione specifica.
Medico legale
La medicina legale applica le conoscenze mediche al diritto, contribuendo all’interpretazione di precetti giuridici che riguardano la tutela della vita. Si occupa dello studio del cadavere e della medicina del delitto e in generale di tutti i rapporti fra la persona umana e l’ordinamento giuridico. Quindi, la medicina legale è la disciplina deontologica per eccellenza. Molte questioni mediche celano risvolti giuridici di varia natura.
Pertanto il compito di un medico legale è appunto quello di verificare l’applicabilità di una normativa ad una situazione clinica determinata. Il medico legale determina l’effettiva natura ed entità degli esiti di un evento ed accerta il nesso di causalità materiale fra tale evento e gli esiti stessi. In altri termini, fornisce un giudizio medico con specifico riferimento all’ambito giuridico di competenza (penale, civile, assicurativo, ecc.). Stima in termini percentuali danni fisici in quanto è uno specialista che si interessa della valutazione residua di eventi traumatici o postumi di malasanità.
Fisiatra
La definizione di Fisiatria venne coniata dal Dr. Frank H. Krusen nel 1938. Tale terminologia è stata accettata dall’American Medical Association nel 1946 quando questa branca della medicina subì un forte incremento a seguito della fervente domanda di riabilitazione per i soldati mutilati e feriti durante l’ultimo conflitto mondiale.
Il fisiatra è un medico che tratta la disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore. Il suo compito è far recuperare le funzioni e le abilità al paziente. Il fisiatra possiede competenze in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo relazionale, biomeccanico ergonomico e psicologico.
Una volta conseguita la Specializzazione in Fisiatria, questo medico diviene abile nel trattamento delle affezioni dell’apparato muscolo scheletrico e del sistema nervoso che hanno gravi conseguenze anatomiche e funzionali, come ad esempio l’ictus o il morbo di Parkinson. Dunque, ha a che fare con patologie che compromettono l’autonomia della persona; possiede una visione multidisciplinare proprio perché alcuni postumi che tratta sono legati a diverse tipologie di malattie: ortopediche, reumatologiche, neurologiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche.