Nasce il Laboratorio Congiunto tra il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo fiorentino e ASA, industria vicentina produttrice di dispositivi medici per laserterapia e magnetoterapia: un importante accordo per sancire l’impegno del ‘privato’ nella ricerca e nell’innovazione tramite il ‘pubblico’. L’intesa rafforza la cooperazione tra il mondo universitario e quello dell’impresa e favorisce una efficace integrazione e un coordinamento nell’approfondimento delle tematiche della biologia degli stress fisici.
Il Laboratorio Congiunto avrà come responsabili: i professori Antonio Conti e Franco Fusi per l’ateneo gigliato e la dottoressa Monica Monici per ASA; incentrerà la sua ricerca principalmente nello studio, a livello cellulare, della biologia degli stress di tipo fisico (cioè stimoli luminosi, meccanici, elettromagnetici) per ottenere nuovi metodi e tecnologie terapeutiche, a beneficio di chi soffre di patologie dolorose, ma anche nel campo della rigenerazione e bioingegneria dei tessuti.
Molto soddisfatto Roberto Marchesini, dg di ASA, che ha dichiarato: “Finora ci siamo concentrati principalmente nell’ambito della biologia degli stress fisici, un campo di studi innovativi che, negli ultimi anni, ha visto una rapida evoluzione e una sorprendente crescita. Precedenti collaborazioni tra DFC ed ASA su attività di studio e ricerca hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali specializzate ed alla produzione di materiale estremamente aggiornato per la formazione in ambito biomedico; il Laboratorio Congiunto è la naturale prosecuzione di questa attività e confidiamo dia frutti ancora più corposi”.
La dottoressa Monici ha precisato che attualmente il Laboratorio Congiunto è coinvolto in due importanti progetti di ricerca: uno seguito dal professor Fusi e riguardante l’utilizzo di nanoparticelle d’oro in ambito diagnostico e terapeutico, finanziato dalla Fondazione Ricerca e Innovazione dell’ateneo fiorentino; l’altro, seguito dalla stessa dottoressa Monici e riguardante l’effetto della mancanza di stimoli meccanici su alcune funzioni dell’organismo umano, approvato dall’Agenzia Spaziale Europea.
Related Posts
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023
Invita studentessa ad un aperitivo in cambio di un voto più alto all’esame: professore universitario nella bufera
Denuncia delle attiviste dell'Università di Bologna che hanno tappezzato di manifesti le strade della zona universitaria: nel mirino un docente dell'Alma Mater accusato anche da altre due ragazze.
24 Novembre 2023