“Non potevamo più attendere un aiuto che non sarebbe mai arrivato perché siamo invisibili, non esistiamo per le autorità di questo paese”. A parlare è un migrante del territorio calabrese, area sensibile al tema immigrazione dove ogni mese sbarca un numero elevato di chi spera di poter rinnovare la propria vita. La necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica ai bisogni legislativi dei milioni d’immigrati che lavorano in Italia ha portato anche qui l’iniziativa “Una giornata senza di noi” che si svolgerà il primo marzo in tutta Italia e in Europa. L’idea nasce in Francia:“La journée sans immigrés: 24h sans nous” ed il quesito che si sono posti gli organizzatori e che ora pongono a tutti noi chiede: cosa succederebbe se un giorno gli immigrati fermassero il loro lavoro? È quello che accadrà nel giorno dedicato all’iniziativa quando, in segno di protesta, milioni di stranieri incroceranno le braccia per una mobilitazione generale che faccia sentire la necessità urgente di opportuni provvedimenti che diano dignità ad una parte della popolazione che convive con noi. Giallo è il colore “bandiera” dell’iniziativa perché estraneo a qualsiasi valenza ideologica e simbolo di cambiamento; autoctoni ed immigrati uniti in una manifestazione di “assenza” per richiamare la “presenza” di chi lavora nell’invisibilità sociale e legislativa. L’iniziativa si fa ancora più importante visti i dati dell’istituto di statistica SWG che attraverso lo studio Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti ha suddiviso in tre “clan” i ragazzi che hanno manifestato maggiore ostilità, negli atteggiamenti come nelle convinzioni: i Romeno-rom-albanese fobici (il 15,3 dei giovani), gli xenofobi per elezione (il 19,8) e, appunto, gli improntati al razzismo. Le stesse Nazioni Unite richiamano l’Italia con un rapporto di raccomandazioni di ben 92 appunti su diversi aspetti del sistema sociale nazionale tra cui il recente reato di clandestinità. Un invito a contrastare con maggior rigore ogni forma di discriminazione a favore di politiche di integrazione socio-economiche e culturali. Ma non è solo la data del primo marzo ad essere sensibile al tema delle discriminazioni, la cittadinanza attiva si farà sentire ancora in altri appuntamenti: il 6 marzo a Milano il No-Razzismo Day e il 13 marzo a Reggio Calabria il No-Mafia Day. Questi eventi dimostrano come la solidarietà fa ancora parte del nostro paese e deve riaffermarsi come punto saldo della società perché è quel valore a renderci parte della natura umana tutta: “Tutti gli uomini sono presi in una rete inestricabile di reciprocità. Sono legati dal tessuto di un destino unitario. Ciò che riguarda uno, coinvolge tutti. Io non ce la faccio a diventare ciò che dovrei essere finché voi non siete quel che dovete essere.” (M. L. King)
Giuliano Levato
Related Posts
Valditara presenta l’Agenda Sud: “Più docenti, stop a lezioni solo frontali e cogliere opportunità Ponte sullo Stretto”
"Partire della Calabria gesto di attenzione per lanciare un segnale a tutto il Mezzogiorno e al Paese. Formare competenze per costruzione Ponte sullo Stretto"
9 Giugno 2023
L’alluvione travolge anche la Maturità: niente prove scritte e solo un esame orale nelle scuole della Romagna
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato ieri l'ordinanza che cambia l'esame di Stato (e quello di terza media) per gli studenti dei comuni colpiti dall'alluvione dello scorso 16 e 17 maggio. Niente prove scritte ma solo un colloquio finale.
9 Giugno 2023
Tuo figlio fa il bullo? A Riva Ligure rischi una multa fino a mille euro
Il sindaco del comune in provincia di Imperia modificherà il regolamento di polizia urbana per introdurre la sanzione a carico dei genitori di ragazzi che si renderanno protagonisti di comportamenti violenti o che danneggeranno beni pubblici, sia dentro che fuori da scuola.
8 Giugno 2023
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023