“La Certificazione dei Sistemi di Qualità in ambito Universitario” è il titolo del seminario che si terrà il 4 dicembre alle ore 9,30 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli in Via Costantinopoli 104.
Scopo del seminario è illustrare le attività ad oggi svolte dal Centro di Qualità di Ateneo e gli obiettivi che ci si propone di conseguire nell’immediato futuro.
I lavori saranno aperti dal Rettore Francesco Rossi, dal Direttore Amministrativo Vincenzo Lanza e dal Presidente del Consiglio dei Direttori Paolo Marinelli. Seguiranno gli interventi del Direttore del CQA Umberto Del Prete che illustrerà i principali obiettivi del CQA, Flavio Banfi della ITALCERT che evidenzierà i vantaggi derivanti dall’accreditamento delle Strutture di Ricerca, e del Direttore del Centro Interdipartimentale Ri.A.S. Luigi Maffei che descriverà le prime esperienze condotte nella SUN.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"