Per “l’originale contributo dato alla lotta alla povertà tramite l’invenzione del microcredito”. Con questa motivazione l’Università di Roma La Sapienza conferirà la laurea honoris causa in Cooperazione e Sviluppo al professore bengalese Muhammad Yunus, presidente della Grameen Bank, premio Nobel per la Pace 2006.
La cerimonia per la consegna del riconoscimento si terrà l’8 luglio nell’aula magna dell’ateneo romano. Due anni fa la celebre accademia norvegese assegnò il Nobel per la Pace a Yunus riconoscendo all’economista il merito di aver intuito che “ai diritti fondamentali dell’uomo va aggiunto il diritto al credito come strumento formidabile per stimolare la crescita civile, sociale ed economica delle popolazioni povere”.
L’accesso al credito è generalmente negato a coloro che non sono in grado di offrire garanzie reali. Partendo da questa banale considerazione il professor Yunus ha intuito che se si riesce a concedere prestiti a diseredati ed esclusi dal contesto sociale, si mettono in moto fenomeni virtuosi inimmaginabili: maggiore coesione sociale, ordine istituzionale e risorse per finanziare processi di sviluppo.
Rientrato in Bangladesh dopo una laurea in economia conseguita negli Stati Uniti, Yunus fondò nel 1976 la prima banca etica del mondo: l’ormai famosa Grameen Bank (Banca del villaggio in lingua bangla). Tutto ebbe inizio con un prestito, offerto dallo stesso Yunus di tasca propria, a 42 donne in difficoltà. Oggi la Graamen Bank è un colosso finanziario che concede prestiti a donne povere che vogliono avviare piccole imprese, ma non hanno i requisiti per accedere ai prestiti delle banche tradizionali.
Ad oggi sono più di 6,5 i miliardi di dollari che la banca di Yunus ha concesso in prestiti a 7 milioni di persone in tutto il Bangladesh.
Manuel Massimo
Related Posts
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".
30 Giugno 2022
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022