Scuola, Università Ricerca: le notizie della giornata, selezionate per voi dalla redazione di CorriereUniv.
Il Sole 24 Ore – Scuola, Renzi decide sulla fiducia – Continua il braccio di ferro tra il premier e la minoranza Dem che rischia di far saltare l’approvazione della riforma della scuola. Possibile il ricorso alla fiducia così da evitare l’opposizione silenziosa dei membri della maggioranza.
Corriere della Sera – Prof imbavagliati contro Renzi – Il flash mob di alcuni docenti ai cancelli di una scuola di Bologna: catene ai polsi e bavaglio alla bocca, per protestare contro i presunti ricatti del Presidente del Consiglio e chiedere l’immediato ritiro della riforma della scuola.
Roma – Maturità: i risultati in rete, uno su due copia con lo smartphone – Mentre la polizia postale ammoniva gli studenti minacciando controlli e punizioni severe per chi avesse anche solo tentato di copiare utilizzando internet, una semplice inchiesta svela come almeno il 50% dei maturandi, ieri, abbiano potuto comodamente utilizzare i loro smartphone durante la seconda prova.
La Repubblica – La prima maturità del liceo musicale. Niente fogli, una tastiera e oggi si suona – Alla maturità, il debutto dei licei coreutici e musicali: le prove possono durare anche tre giorni e sono decisamente diverse da quelle tradizionali. I maturandi saranno alle prese con la composizione di un brano musicale, l’elaborazione e la messa in atto di una coreografia, l’esecuzione di pezzi del repertorio di grandi artisti.
Il Sole 24 Ore – L’obiettivo del Job Acts? Il tempo indeterminato – Gli esperti del Sole 24 Ore valutano positivamente il piano lavoro del Governo Renzi e spiegano i punti di forza del Job Acts.
Italia Oggi – Baroni già sul piede di guerra – Le indiscrezioni trapelate riguardo un possibile piano “La Buona Università” sulla scia della riforma della scuola hanno suscitato l’immediata reazione di numerosi Rettori e dirigenti delle Università. Il paradosso tra un sistema sempre più prossimo al collasso e l’immobilismo di chi ne decide le sorti.
Corriere della Sera – Un casco per diventare dinosauri – Non solo videogame, la realtà aumentata, una tecnologia che tutti i grandi colossi informatici stanno tentando di sviluppare, consentirà di entrare nei film ed essere protagonisti in mondi altrimenti inaccessibili.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022