La rassegna stampa di mercoledì 15 giugno

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università
Italia Oggi – I presidi old style in soffitta – Il ministero dell’Istruzione ha iniziato a selezione per trovare manager della scuola. Va in soffitta il preside vecchia maniera. Nella scuola del futuro solo dirigenti con capacità organizzative ed informatiche.
La Repubblica.it – Stretta sui diplomifici, crollano i privatisti alla maturità – I 6mila candidati esterni dello scorso anno si sono assottigliati a poco più di 5mila: meno 14 per cento in meno in appena 12 mesi. Così il pugno di ferro del governo contro i diplomifici dà i primi risultati.
Il Fatto Quotidiano – Dichiarazione di diritto alle vacanze per tutti gli studenti – Cosa significa la parola “vacanza”? Quale categoria di lavoratori accetterebbe di prolungare nel tempo libero i compiti professionali imposti?
Il Corriere della Sera – La nuova via della ricerca? Si chiama “open innovation” – La farmaceutica Novartis fa scuola: 8,9 miliardi di investimento in sviluppo interno e selezione di start-up
Tutto Scienze e tecnologia – Anno 2020: siamo pronti alla ricerca aperta a tutti? – L’Ue spinge per il modello “open access”. Ma realizzarlo sarà più difficile del previsto.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Scopri l’inglese con Celtic Childcare

Next Article

Piano Scuola Digitale, al via Erasmus per 541 docenti

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici