Continua tra il serio e il faceto la protesta contro la riforma Gelmini. Mentre alcuni rettori, come quello dell’Aquila proclamano lo stato di mobilitazione, a Palermo gira un sms che annuncia il sequestro del ministro.
Il Senato accademico dell’Università abruzzese ha deciso ieri all’unanimità di proclamare lo stato di mobilitazione: uno è già avvenuto in concomitanza con la protesta nazionale del 30 ottobre, l’altro è per il 14 novembre avviando nel contempo, presso le singole facoltà, due settimane di iniziative finalizzate alla discussione e sensibilizzazione sulla legge n. 133/08.
Per il rettore Ferdinando Di Orio infatti si tratta di “un attacco inaccettabile all’università pubblica e al diritto all’istruzione”. Il Senato accademico ha approvato anche una serie di azioni di protesta da intraprendere contro “la grave decisione del governo di apportare tagli al finanziamento degli atenei pubblici per il prossimo quadriennio. Si riconferma l’atteggiamento critico già espresso, con un’apposita mozione, nella seduta del 23 luglio 2008, all’indomani dell’approvazione del decreto 112/08. Il Senato accademico, inoltre, ha deliberato di convocare l’assemblea generale di tutto il corpo accademico per discutere criticamente su questi argomenti”.
Intanto a Palermo da ieri un sms goliardico che gira tra gli studenti annuncia l’avvenuto rapimento del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini e fa riferimento anche ad un riscatto di 9 milioni di euro. “Dopo gli episodi scellerati di piazzale Cadorna a Milano e piazza Navona a Roma – ha detto Alessandro Arcobasso, presidente onorario del Cusp, associazione che unisce studenti ed ex studenti della facoltà di Scienze politiche, che ha dato notizia dell’sms – c’è ancora qualche incosciente che si diverte a fomentare l’odio nei confronti di un ministro della Repubblica. Speriamo che ciò che è nato come uno scherzo non finisca per esasperare gli animi”.
Related Posts
Tfa sostegno VIII ciclo, ecco le pagine delle Università nelle quali saranno pubblicati i bandi
Per accedere al percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità sarà necessario superare un test preselettivo
1 Giugno 2023
Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà
Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.
31 Maggio 2023
Prof accoltellata a scuola, lo studente 16enne arrestato in ospedale con l’accusa di tentato omicidio aggravato
Gli inquirenti sono convinti che l'azione del ragazzo fosse stata studiata a tavolino. Intanto oggi i suoi compagni di classe sono tornati in classe con il sostegno degli psicologi.
31 Maggio 2023
Valditara: “Ogni mese cinque aggressioni o minacce contro docenti, dati allarmanti”
Nelle scuole italiane c'è "un duplice problema: quello di un aumento del disagio psicologico degli adolescenti e quello dell’aumento degli episodi di bullismo, anche contro i professori". A sostenerlo è il ministro dell'Istruzione e de Merito, Giuseppe Valditara, in un'intervista al Corriere della Sera
30 Maggio 2023