Non tardano a farsi sentire le reazioni di protesta in seguito alla decisione della Federico II di licenziare 150 ricercatori. La decisione è stata presa lo scorso 29 dicembre dal Senato accademico in seguito ai provvedimenti previsti dalla riforma Gelmini.
Oggi il Giornale di Napoli riporta lo sconcerto di Elena Scuotto, insegnante di latino: “Il preside Arturo de Vivo, nonostante le nostre richieste, ha rifiutato di fare chiarezza sul licenziamento di 28 ricercatori, ha dichiarato che il problema sarà oggetto di discussione in un altro Consiglio in data ancora da definire. Intanto però le lettere di pensionamento sono già partite”.
Scuotto si fa portavoce delle ragioni dei ricercatori: “Questo comportamento è estremamente offensivo, è una discriminazione verso la categoria dei ricercatori che vengono usati come docenti quando servono e poi licenziati come personale non docente senza alcun rispetto. Ci sentiamo colpiti nella dignità”.
Naturalmente i tagli si ripercuoteranno anche su molti corsi tenuti dai ricercatori ora licenziati. Proprio questo aspetto sarà presentato dai diretti interessati al ministero dell’Istruzione, a cui solleveranno la questione dei requisiti minimi per l’esistenza di alcuni corsi.
Related Posts
Arriva il docente delegato al benessere psicologico nelle Università e Istituti AFAM
Approvato un emendamento nel decreto PA. Bernini: "Servono nuove modalità di ascolto"
1 Giugno 2023
MUR, a breve nuova tornata per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
A breve sarà definito il calendario consueto per il bando relativo agli aspiranti commissari e gli ulteriori adempimenti necessari
1 Giugno 2023
Università di Palermo conferisce laurea honoris causa a Ilaria Capua
La virologa si commuove pensando al grande sostegno della famiglia e alle "situazioni difficilissime"
31 Maggio 2023
Ministero cerca esperto per 800 euro netti al mese. Mur: “Non prevista subordinazione ed esclusività”
Il contratto proposto, della durata di dodici mesi, offre 15 mila euro lordi
30 Maggio 2023