Non solo inglese per i giovani ingegneri. Bosch punta alla lingua e organizza corsi di tedesco con docenti madrelingua presso il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino.
Riparte così la quinta edizione del Progetto PRISMA, un’iniziativa Bosch ormai consolidata nel tempo e finalizzata a formare i giovani neolaureati.
Trovare neo laureati che conoscano la lingua tedesca è spesso difficile. Bosch ha deciso, quindi, di andare presso le università e attivare, in collaborazione con il Politecnici di Milano e di Torino, un corso di lingua tedesca per giovani studenti iscritti all’ultimo anno di laurea specialistica, con una media di voto non inferiore a 26/30 e che abbiano già una buona conoscenza della lingua inglese.
“Ai futuri ingegneri, Bosch offre due opportunità. Quella di apprendere le basi del tedesco e della cultura tedesca e quella di anticipare i tempi e di farsi conoscere da una multinazionale da sempre attenta ad individuare risorse valide e motivate sul mercato del lavoro” dichiara Roberto Zecchino – direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Bosch Italia.
Il corso di cinquanta ore, realizzato con lezioni di gruppo ha frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono presso le aule delle rispettive Università. La durata complessiva del corso è di un semestre, alla fine del quale i partecipanti avranno acquisito le basi della lingua, per gli studenti è previsto un test finale per accertare e confermare le conoscenze apprese e si conclude con la cerimonia di chiusura e la consegna degli attestati di partecipazione.
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023