La Seconda Università di Napoli ospiterà oltre mille tra docenti, ricercatori, dottorandi, dottori di ricerca e studenti, che si confronteranno sulle ragioni, sulle modalità e sui risultati conseguiti nel loro fare ricerca. Dall’1 al 4 luglio, quattro giornate interamente dedicate alla ricerca scientifica, agli obiettivi preposti, ai rapporti con il mondo della cultura, delle professioni, della produzione e dell’intera società civile.
Le “Giornate Scientifiche di Ateneo 08” si apriranno martedì 1 luglio, alle ore 17.30, con il saluto del rettore della Sun Francesco Rossi e la lectio magistralis di Edoardo Boncinelli dell’università Vita-Salute di Milano su “L’orologio della Vita e la sua Evoluzione”, cui seguirà una presentazione dell’intera iniziativa del prorettore agli Affari Interni, Raffaele Martone.
La principale novità della manifestazione è certamente la struttura “tematica” del programma. La giornata delle “Scienze della Vita e della Salute” (mattina del mercoledì 2 luglio 2008, Chiostro di S. Andrea delle Dame, Napoli); la giornata delle “Scienze della Società e delle Relazioni”, (mattina del giovedì 3 luglio 2008, Complesso didattico di via Vivaldi, Caserta); la giornata delle “Scienze della Natura, della Innovazione Tecnologica e del Progetto”, (pomeriggio del venerdì 4 luglio 2008, Convento di S. Lorenzo, Aversa).
Tre Lezioni Magistrali (una per ciascuna giornata): Aldo Pinchera dell’università di Pisa con “Lo iodio, la tiroide, il cervello”, il filosofo Aldo Masullo con una lectio su “La categoria della relazione nel rinnovamento dei saperi contemporanei”; Giulio Giorello dell’università “Statale” di Milano terrà infine una lezione su “Spiegazione scientifica e progetto tecnologico”.
Tre i siti che ospiteranno la manifestazione (Napoli, Caserta, Aversa) con un calendario fitto d’impegni: verranno discussi numerosi contributi scientifici articolati in circa 40 sessioni. Un’intera sezione sarà dedicata alle ricerche svolte dagli allievi dei corsi di Dottorato di Ricerca con molti contributi di notevole interesse culturale.
Il rettore Rossi spiega il senso della manifestazione: “I giovani sono collocati al centro delle Giornate Scientifiche d’Ateneo: questa iniziativa è finalizzata a evidenziare le potenzialità di ricerca delle diverse facoltà e soprattutto a dare più spazio all’attività svolta dai giovani ricercatori, assegnisti o dottorandi e dagli studenti degli ultimi anni di corso. L’ateneo è degli studenti. Sono loro, come sempre ripeto, i protagonisti indiscussi della nostra università”.
E proprio per sottolineare l’attenzione particolare di tutto l’ateneo per i suoi giovani e per la loro formazione, nella giornata conclusiva del 4 luglio avrà luogo la cerimonia ufficiale della consegna delle pergamene agli allievi che hanno conseguito il titolo Dottore di Ricerca nell’ultimo anno.
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022