Diritto allo studio, Inclusione degli studenti con disabilità, Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, Revisione dei percorsi di istruzione professionale, Formazione iniziale dei docenti e accesso all’insegnamento. Sono i temi che saranno affrontati nei primi cinque tavoli di lavoro sulle deleghe previste dalla legge Buona Scuola.
Con una lettera inviata oggi, il Ministro Stefania Giannini ha convocato, fra gli altri, associazioni dei docenti, degli studenti, dei genitori, dei dirigenti, di persone con disabilità, rappresentanti di Regioni, Comuni, Imprese, Università, centri di Ricerca sulla scuola.
“Dopo oltre un anno di studio, incubazione e discussione – ha scritto il Ministro nel suo invito – la legge 107 è oggi una legge dello Stato”. Per la scuola si apre “una fase che offrirà molte opportunità su diversi fronti: vera autonomia attraverso un maggior finanziamento delle funzioni essenziali e organici più ampi; maggiore qualità attraverso nuove e più forti iniziative sulla formazione dei docenti e sulla valutazione; maggior capacità di rispondere alle esigenze degli studenti attraverso forti investimenti sulle competenze, sull’alternanza scuola lavoro, sull’innovazione didattica e tecnologica e sull’edilizia scolastica”.
Ma si apre anche la fase sulla delega legislativa che il Parlamento ha attribuito al Governo. “Su questi temi – scrive Giannini – riteniamo essenziale continuare il dialogo con coloro che la Buona Scuola la fanno e la vivono tutti i giorni”. Sarà “l’occasione per me, per i Sottosegretari e per le strutture del Miur di ascoltare le esigenze, i consigli e le esperienze di esperti nel campo oggetto delle deleghe”.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Maturità 2022, le tracce della seconda prova in ordine sparso
La versione di latino al classico, matematica allo scientifico. Ma ogni istituto decide tenendo conto dei programmi realmente svolti dopo due anni di pandemia. Vale 10 punti su 100