Diritto allo studio, Inclusione degli studenti con disabilità, Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, Revisione dei percorsi di istruzione professionale, Formazione iniziale dei docenti e accesso all’insegnamento. Sono i temi che saranno affrontati nei primi cinque tavoli di lavoro sulle deleghe previste dalla legge Buona Scuola.
Con una lettera inviata oggi, il Ministro Stefania Giannini ha convocato, fra gli altri, associazioni dei docenti, degli studenti, dei genitori, dei dirigenti, di persone con disabilità, rappresentanti di Regioni, Comuni, Imprese, Università, centri di Ricerca sulla scuola.
“Dopo oltre un anno di studio, incubazione e discussione – ha scritto il Ministro nel suo invito – la legge 107 è oggi una legge dello Stato”. Per la scuola si apre “una fase che offrirà molte opportunità su diversi fronti: vera autonomia attraverso un maggior finanziamento delle funzioni essenziali e organici più ampi; maggiore qualità attraverso nuove e più forti iniziative sulla formazione dei docenti e sulla valutazione; maggior capacità di rispondere alle esigenze degli studenti attraverso forti investimenti sulle competenze, sull’alternanza scuola lavoro, sull’innovazione didattica e tecnologica e sull’edilizia scolastica”.
Ma si apre anche la fase sulla delega legislativa che il Parlamento ha attribuito al Governo. “Su questi temi – scrive Giannini – riteniamo essenziale continuare il dialogo con coloro che la Buona Scuola la fanno e la vivono tutti i giorni”. Sarà “l’occasione per me, per i Sottosegretari e per le strutture del Miur di ascoltare le esigenze, i consigli e le esperienze di esperti nel campo oggetto delle deleghe”.
Related Posts
Studenti in piazza contro la riforma del voto in condotta: “Da Valditara un modello repressivo”
L'Unione degli Studenti lancia una mobilitazione per il prossimo 17 novembre contro la riforma voluta dal ministro dell'Istruzione e del Merito.
21 Settembre 2023
Concorso scuola, in arrivo un bando da 30 mila posti
I candidati per iscriversi dovranno essere in possesso di almeno tre anni di servizio, oppure avere 24 crediti formativi nel settore dell’istruzione
21 Settembre 2023
Covid, slittano ancora le linee guida per le scuole. Governo e Ministeri in attesa della nuova curva dei contagi
La decisione del Tavolo tecnico sulle linee guida da seguire in classe, prevista per ieri, non è ancora arrivata. Improbabile che si torni all'obbligo della mascherina e all'isolamento per gli asintomatici.
20 Settembre 2023
Resistenza a scuola, Valditara toglie il “monopolio” all’Anpi. In arrivo nuova convenzione con tutte le associazioni partigiane
Il ministro dell’istruzione smonta la polemica innescata dal mancato rinnovo della convenzione in scadenza il prossimo 21 settembre.
19 Settembre 2023