Una staffetta musicale per non dimenticare. In ricordo delle vittime dell’11 settembre “La Compagnia per la Musica in Roma” ha organizzato concerti gratuiti che si susseguiranno dal primo pomeriggio della giornata fino a notte inoltrata. Palcoscenici del September concert – questo il nome dato all’evento – saranno: piazza dei Cinquecento, la John Cabot University, il carcere di Rebibbia, la Chiesa di Santa Susanna e il Policlinico Gemelli. Circa duecento gli artisti coinvolti, provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione, realizzata con fondi privati, nasce sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, dell’Ambasciata Usa, della Presidenza di Camera e Senato e dei tre Enti locali.
A dare il via ci penserà, da Trastevere, Riccardo Manzi con una sua personale rielaborazione delle antiche canzoni romanesche.
Per il gran finale invece, l’appuntamento è all’Auditorium. “Ad aprire la serata ci sarà una pianista palestinese di 15 anni, Mira Anton Abualzulof – ha spiegato il direttore artistico John Maida – mentre nella seconda parte ci sarà l’esibizione di un’orchestra formata da giovani talenti e musicisti di fama internazionale”. Inglesi, ungheresi, canadesi, giapponesi, venezuelani saranno tutti uniti dal “linguaggio universale della musica”.
Related Posts
Il bullismo è tornato a scuola dopo il Covid: nel 40% dei casi le offese riguardano etnia e orientamento sessuale
Una ricerca dell'Università di Torino rivela che, dopo la partentesi del lockdown, gli episodi di bullismo e cyberbullismo tra studenti hanno ripreso vigore. Le offese riguardano le caratteristiche personali ma sono in aumento anche gli insulti per le scelte sessuali o il Paese di provenienza.
1 Luglio 2022
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022