Riprende la corsa alla conquista di matricole a colpi di marketing e la Iulm si distingue come sempre. Sviluppo sostenibile. Ovvero, come garantire risorse alle generazioni future. Acqua, clima, biodiversità. Cervelli. Già, perché non solo di patrimonio ambientale si tratta. La cura, l’attenzione, la passione mostrata verso il “coraggio e l’intraprendenza dei singoli talenti che creano, ogni giorno, un nuovo presente”, è la mission dell’ateneo milaneseche ha deciso di incentrare la campagna advertising per il prossimo anno accademico sulla produzione di “nuove risorse per il pianeta”.
Risorse coltivate attraverso un’ “offerta formativa unica – è il commento di Mauro Ferraresi, docente di Teorie e tecniche pubblicitarie dell’ateneo – che fanno dell’eccellenza un punto di arrivo e nello stesso tempo di partenza, nell’intento di superare continuamente le sfide di un divenire contemporaneo alla costante ricerca di competenze sempre più specifiche e sempre meno generaliste”.
Una campagna di comunicazione che si pone in continuità con quelle curate per gli scorsi anni accademici. “Ci sono stati vari temi che in esse si sono avvicendati – spiega Ferraresi – tutte accomunate però dall’originalità sia del mezzo che del messaggio”. E non avrebbe potuto presentarsi in altro modo “l’università che studia in modo diverso ed approfondito la comunicazione”, prestando occhi ed orecchie alle caratteristiche della società dei nostri giorni.
Forma e contenuto non possono più permettersi di giocare partite separate, l’una esprimendo valori puramente estetici, l’altro aggrappandosi all’idea del dotto è bello. Entrambi devono sapersi ascoltare, plasmare, valorizzare a vicenda, in una sorta di “comunicazione verbo-visiva” che Ferraresi pone in analogia con quella utilizzata in ambito pubblicitario, frutto di un “lavoro di équipe dove è indecidibile scegliere quale dei due elementi abbia maggior peso”. Anche gli studenti ricoprono il loro ruolo nella progettazione delle campagne di comunicazione, anche se “solo indirettamente”, come universo rappresentativo di gusti, tendenze ed esigenze del mondo giovanile. È infatti solo attraverso un costante ed attento lavoro di customer satisfaction che “siamo in grado di percepire i punti di forza della nostra università – continua Ferraresi – provando a definire, se necessario, il grado di perfettibilità della stessa”.
Se per Marshall McLuhan “il medium è il messaggio” c’è da scommettere che da domani sapere, saper essere e saper fare da sole non basteranno più. Prossimo obiettivo: saper comunicare.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023