“Italian innovation day”, l’Italia che guarda al futuro va in scena in Europa

IID_mascherino

 

Da Bruxelles l’evento sull’innovazione made in Italy che chiude il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. 10 speaker d’eccezione per 10 storie di eccellenza. Sono intervenutiil presidente del Consiglio Matteo Renzi e il vicepresidente della Commissione Europea Andrus Ansip. Modera il Digital Champion italiano Riccardo Luna

Scienziati, inventori, makers e sognatori per raccontare all’Europa l’Italia dell’innovazione e dell’eccellenza. La storia di un 2014 di successi in 90 minuti: da Fabiola Gianotti direttore del Cern di Ginevra a Samantha Cristoforetti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, dal grattacielo di Stefano Boeri scelto come edificio più bello del mondo al vaccino anti Ebola realizzato da una startup a Pomezia.

Sono gli italiani protagonisti del cambiamento a raccontare all’Europa l’Italia proiettata nel futuro, fatta di successi, scoperte e innovazione. Si è tenuto a Bruxelles questa mattina l’Italian Innovation Day, l’evento promosso dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, dall’Agenzia per l’Italia Digitale e da Digital Champion Italia che ha chiuso il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

Dopo i saluti di Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per il mercato unico digitale, è toccato a Riccardo Luna dirigere le danze tra il saluto di Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale Internazionale (“Italia capace di portare innovazione e sviluppo tecnologico di frontiera. Ne sono orgogliosa”) a quello di Fabiola Gianotti dal CERN (“Abbiamo ancora grandi scoperte da fare. Abbiamo grandi aspettative”).

1114-DigitalChampions-465-780x300

Aprirà Andrus Ansip, . A seguire, 10 speaker per 10 storie di eccellenza che hanno caratterizzato il semestre in Italia: Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino), Stefano Boeri (urbanista), Davide Dattoli (co-fondatore di Talent Garden), Fabiola Gianotti (direttore del Cern di Ginevra), Salvatore Giuliano (ITIS Majorana di Brindisi), Matteo Lai (co-fondatore e Ceo di Empatica), Giorgio Metta (Direttore dell’iCub Facility all’Istituto Italiano di Tecnologia), Alessandra Poggiani (direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale), Carlo Ratti (architetto e ingegnere), Chiara Tonelli (Università degli Studi Roma Tre). Ospite anche Mario Vigentini e la sua Mario Way, la rivoluzionaria carrozzina che “abbatte” le barriere architettoniche alzando i disabili. Performance d’eccezione del talento italiano Raphael Gualazzi. Videomessaggio di Samantha Cristoforetti. Chiuderà il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Presenterà Riccardo Luna, Digital Champion italiano.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

#labuonascuola, il duro commento dell'UdS: "Una farsa. Il Governo non ci ascolta realmente"

Next Article

Architettura, 19 Università italiane tra le top 100 in Europa

Related Posts