Italia-Francia, intesa a tutto tondo

franciaitalia.jpgIl clima di collaborazione con i cugini d’oltralpe si estende anche al mondo dell’Istruzione: dopo il patto “nucleare” Berlusconi-Sarkozy – che ha avvicinato i due paesi sul tema dell’energia riaccendendo però le proteste degli ambientalisti – ieri nel corso del vertice interministeriale tra Italia e Francia a Villa Madama, a Roma, i due governi hanno sottoscritto un’intesa in materia di Istruzione che prevede il reciproco rinascimento degli esami di Stato per gli studenti e una sorta di Erasmus per gli insegnanti.
L’accordo, siglato dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e dal suo omologo francese Xavier Darcos, prevede l’istituzione di un corso di fine studi secondari (gli ultimi tre anni) bi-nazionale con il rilascio simultaneo, al termine del percorso, di un doppio diploma di Stato: il Baccalaureat francese e la Maturità italiana.
Il progetto partirà in via sperimentale coinvolgendo nella prima fase ‘Accademie’ (omologhe dei nostri licei) delle regioni del sud-est francese e istituti secondari di Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria, oltreché le sedi dei licei francesi di Milano, Torino e Roma. I due governi, a quanto si è appreso, hanno anche concordato di dar vita, per il rispettivo personale docente, ad una sorta di Erasmus per favorire lo scambio culturale e di esperienze professionali tra gli insegnanti dei due Paesi, in vista di un rafforzamento dei rapporti bilaterali.
“L’intesa siglata – che apre appunto a Italia e Francia la possibilità di un riconoscimento reciproco e simultaneo dei propri esami di Stato – è rilevante – spiegano da Viale Trastevere – perché non solo consente il rafforzamento dell’insegnamento delle rispettive lingue in un percorso bi-culturale, ma dà nuovo slancio agli auspicati processi di mobilità degli studenti e all’inserimento Oltralpe dei futuri lavoratori. Tra l’altro, il conseguimento del Baccalaureat consentirà agli studenti italiani di accedere non soltanto alle Università francesi ma anche a quelle di altri Stati francofoni”.

Manuel Massimo 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Asus seleziona profili ad alto potenziale

Next Article

Al via la quarta edizione del Progetto Bonelli

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici