Il sapere non ha confini, la cultura viaggia senza passaporto. «Promuovere talenti in Turchia e Italia: opportunità per la cooperazione interuniversitaria» è il titolo della conferenza che si terrà domani – domenica 12 ottobre – presso il teatro della Casa d’Italia ad Istanbul.
All’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara e dall’Ice di Istanbul in collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Istanbul e gli Istituti di cultura italiani di Istanbul e di Ankara, prenderanno parte rappresentanti delle maggiori istituzioni accademiche e imprenditoriali dei due Paesi, oltre ad un nutrito gruppo di studenti turchi.
Nel quadro della già ampia collaborazione interuniversitaria tra i due Paesi, l’Italia intende ora offrire un vasto numero di borse di studio per corsi post-universitari agli studenti turchi più meritevoli che avranno così la possibilità di frequentare gli atenei italiani più prestigiosi e di effettuare stage presso importanti realtà produttive.
Tale programma, dal titolo «Invest your talent in Italy», coordinato dal ministero degli Esteri, è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico, dall’Ice e dall’intero sistema camerale italiano. Alla manifestazione interverranno l’ambasciatore d’Italia in Turchia Carlo Marsili ed il presidente dell’Ice Umberto Vattani.
Manuel Massimo
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022