“Siamo un’azienda solida, in espansione ininterrotta da 30 anni, mandateci i vostri curriculum, se qualcuno ha competenze o trascorsi validi nel settore delle medicine non convenzionali faremo la nostra parte e valuteremo seriamente per nuove assunzioni“.
L’invito a inviare il proprio profilo professionale parte da Alessandro Pizzoccaro, fondatore e presidente di Guna, azienda farmaceutica del settore delle medicine complementari e di origine biologica, ed è rivolto ai circa 500 ricercatori a rischio licenziamento da parte della GlaxoSmithKline di Verona-
L’azienda Guna ha tenuto una riunione straordinaria del Cda proprio per discutere dei ricercatori della Glaxo.
“Vorrei lanciare un appello forte al governo ed al ministro della Salute – dice Pizzoccaro- da ormai 3 anni attendiamo invano che l’Italia applichi la nuova direttiva europea sui farmaci, che stabilisce le regole anche per il settore omeopatico. L’Italia rischia una procedura d’infrazione Ue per questo inaccettabile ritardo, e il nostro e’ l’unico paese in Europa che vanta ancora restrizioni assurde: non possiamo aprire nuove linee di prodotto e quindi anche le nostre assunzioni viaggiano al rallentatore. L’Agenzia del farmaco sblocchi finalmente questo dossier, anche nell’interesse di medici e pazienti, e noi – conclude – potremo finalmente assumere massicciamente nuove risorse: almeno 100 ex dipendenti Glaxo potrebbero trovare in Guna una nuova casa.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022