“Ho scritto quella circolare soppesando ogni termine. Sono molto stupita dalla violenza verbale che mi ha coinvolto, a maggior ragione da quella usata contro di me dall’Unione degli Studenti. C’è sempre un limite all’insulto”. Così in un’intervista al Corriere dell’Università parla Elena Donazzan, assessore veneto all’Istruzione, dopo le polemiche sui fatti di Charlie Hebdo. L’8 gennaio l’Assessore aveva pubblicato una circolare da inviare in tutte le scuole della regione in cui difendeva i principi occidentali e invitava, nella fattispecie, i genitori dei bambini islamici a riflettere sui fatti di Parigi. “Razzista, islamofoba ed escludente”, questo il commento degli studenti. Ora ospitiamo la replica della Donazzan.
Come risponde alle accuse degli studenti?
“Ho scritto quella circolare soppesando ogni termine. Sono molto stupita dalla violenza verbale che mi ha coinvolto, a maggior ragione da quella usata contro di me dall’Unione degli Studenti. C’è sempre un limite all’insulto”.
Cosa le ha dato più fastidio?
Quello che più mi ha dato fastidio, nella fattispecie, è la volontà di attaccarsi a singoli errori di battitura (che ci possono stare, quando scrivi con un iPad) e, soprattutto, la strumentalizzazione delle mie parole. Gli studenti non hanno voluto confrontarsi sul fatto in sé, non sono andati al nocciolo della questione, e cioè un vile attentato terroristico a Parigi compiuto da estremisti islamici.
Quindi ribadisce quanto scritto.
Penso che questa sia una battaglia fondamentale non solo per l’Occidente intero, ma per le nostre stesse vite. Dobbiamo smetterla con auto-assoluzioni consolatorie. Anzi, vorrei rivolgere proprio qui il mio messaggio agli studenti: “Ho sentito tanta massificazione dell’ipocrisia da parte loro”.
Ha sentito il MIUR? Ha parlato anche con loro?
Il ministero, nella figura di Daniela Beltrame mi ha espresso tutta la sua solidarietà.
Perché il riferimento a quello specifico caso di cronaca all’interno della circolare?
Penso che il tipo di approccio culturale si possa sviluppare attraverso mille segnali diversi. Nello specifico, quel caso per me è sintomatico. Se vuoi stare in Italia non puoi girare con un coltello a 16 anni. Ci sono delle regole”.
E la frase “non tutti gli islamici sono terroristi ma tutti i terroristi sono islamici“?
Non sono solo io a ribadirlo, anzi. Lo stanno scrivendo in molti, compresi diversi editorialisti di area cattolica sul Corriere della Sera. Ribadisco che a mio modo di vedere non ci deve essere confusione tra estremismo e Islam moderato: i primi a prendere le distanze devono essere proprio gli islamici moderati!
Lei ha subito anche attacchi personali.
Da tempo, come Assessore del Veneto, vivo una situazione particolare a causa di un cittadino marocchino che gestisce una serie di siti e pagine legate all’Islam. Pochi giorni fa, dopo la bufera che si è scatenata, egli ha invocato la giustizia divina sulla mia figura. Ecco, dopo questi episodi mi aspetto soprattutto messaggi di solidarietà, proprio da quegli studenti che invocano a gran voce il principio della libertà.
Raffaele Nappi
Leggi anche
Charlie Hebdo, è bufera sulla circolare della Donazzan. L’Unione degli Studenti: “Intervenga il MIUR”
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
20 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
20 Maggio 2022