Venerdì 16 ottobre, nel corso della quarta Giornata dell’Internazionalizzazione organizzata dall’Università di Camerino è stato presentato il portale www.euraxess.it, (versione italiana del sito web europeo euraxess), dedicato alla mobilità dei ricercatori e curato dall’Ateneo camerte in collaborazione con AREA Science Park di Trieste e la Fondazione CRUI.
EURAXESS è una rete di oltre 200 centri situati in 35 paesi europei creata dalla Commissione Europea al fine di contribuire a sviluppare un ambiente favorevole per la mobilità dei ricercatori e incrementare lo sviluppo delle relazioni scientifiche. I centri assistono i ricercatori nel progettare e organizzare la loro permanenza in un paese europeo con un servizio personalizzato che li aiuta a risolvere tutti i problemi di alloggio, visto, permessi di lavoro, corsi di lingua, scuole per i figli, previdenza sociale e assistenza medica.
In virtù della collaborazione tra Unicam, AREA Science Park e la Fondazione CRUI, gli stranieri che verranno in Italia per un periodo di studio o ricerca, avranno a disposizione la versione italiana del sito europeo, con informazioni inerenti alle opportunità di lavoro o studio in ambito scientifico (sezione “Jobs”), sui diritti dei ricercatori (sezione “Rights”) e sulla vita nel Bel Paese (sezione “Services”). Inoltre, la sezione “Mobility Programs”, per i programmi di mobilità europea per i ricercatori italiani che desiderano fare esperienza di ricerca all’estero.
Il Rettore dell’Ateneo camerte, Fulvio Esposito ha dichiarato: “Siamo veramente lieti di potere contribuire a migliorare, con quest’ulteriore strumento, la mobilità dei nostri ricercatori; Unicam ha avuto da sempre una grande attenzione verso l’enorme valore aggiunto che il ricercatore costituisce, non solo per il mondo universitario, ma per l’intera società”.
Da parte sua il Direttore Generale di AREA Science Park di Trieste, Giuseppe Colpani, ha dichiarato: “Il nuovo portale è la dimostrazione concreta che attraverso il networking tra diverse realtà si possono realizzare iniziative a beneficio dell’interno Sistema scientifico e accademico nazionale”.
“Continua l’impegno internazionale della Fondazione per agevolare la carriera dei ricercatori”, ha commentato Patrizio Bianchi, Presidente della Fondazione CRUI, “La mobilità rappresenta sempre di più un parametro di qualità della ricerca prodotta da uno studioso. Ed è sulla ricerca di qualità che si gioca la grande partita dell’innovazione e dello sviluppo”.
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023