Il 17 novembre 2010 gli studenti universitari di 100 città italiane scendono in piazza in occasione dell’International Students’ Day per rivendicare diritti e dignità, accanto a docenti e ricercatori, riconfermando così il carattere unitario dell’”onda accademica”.
In particolare, gli studenti manifesteranno contro la delega al MIUR del diritto allo studio. Mobilitazioni che non riguardano esclusivamente la sfera italiana, ma l’intero panorama formativo mondiale.
La data simbolica evoca la resistenza di studenti nella vie di Praga all’occupazione nazista alla luce degli omicidi dei giovanissimi Jan Opletal e Václav Sedláček, proprio Il 17 novembre 1939 che si concluse con nove esecuzione e l’invio di più di 1200 studenti ai campi di concentramento.
L’evento ispirò l’International Students Council di Londra, che nel 1941 dichiarò il 17 novembre, Giornata Internazionale dello Studente. Nello stesso giorno,del 1973 ,l’occupazione degli studenti del Politecnico di Atene contro il regime dei Colonnelli, fu debellata con l’intervento dei carri armati.
Durante il World Social Forum di Mumbai del 2004, la data venne rilanciata come simbolo delle mobilitazioni studentesca a favore di un democratico accesso al sapere. Pertanto il 17 novembre 2010 si svolgeranno manifestazioni in contemporanea in gran parte del Globo, dal Portogallo, Filippine, Polonia, Germania al Canada.
Related Posts
Papa Francesco, l’addio del mondo: in 400mila ai funerali: “Ora pregate per lui”
In San Pietro per l'ultimo saluto a Bergoglio sono arrivati i leader del mondo: tra gli altri c'erano anche Trump, Macron, von der Leyen e Zelensky. Ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio gente comune e capi di Stato
26 Aprile 2025
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025
La maestra di OnlyFans: “Basta insegnare. Farò la personal trainer”
Elena Maraga, 29 anni, annuncia novità sul suto futuro e la volontà di fare ricorso contro il licenziamento che le è stato notificato nei giorni scorsi.
24 Aprile 2025
La GenZ protagonista del concorso “24 frame al secondo” in memoria di Francesco Valdiserri
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla…
24 Aprile 2025