Giunto alla sua quarta edizione, il Rapporto 2010 sull’Innovazione redatto annualmente dalla Fondazione Cotec si propone di valutare l’attuale posizionamento competitivo italiano rispetto a quello dei principali Paesi, basando il confronto su un articolato insieme di indicatori relativi, non solamente alla produzione scientifica e tecnologica, ma anche alla capacità di competere delle imprese, alla diffusione della cultura dell’innovazione e al coordinamento tra gli attori che compongono il Sistema dell’Innovazione.
La recente crisi economica internazionale ha avuto un impatto sulle attività di Ricerca e Innovazione e sulle risorse finanziarie a esse dedicate. Tra il 2008 e il 2009, il 26% delle imprese innovatrici italiane ha ridotto i propri investimenti in innovazione, misura superiore alla media europea (23%) e a quella dei Paesi leader.
Si rilancia dunque la necessità, specie in un passaggio di profonda ristrutturazione del sistema produttivo, di promuovere Ricerca e Innovazione quali strumenti di crescita, anche in ottica anti-ciclica.
Per farlo, oltre a incrementare le risorse a disposizione, pare fondamentale un più efficiente impiego degli strumenti a supporto dell’innovazione tecnologica promossi nel contesto nazionale e nell’ambito della Programmazione europea, nonché la definizione, sull’orizzonte di medio e lungo termine, di un’agenda di priorità tecnologiche e applicative per il Paese.
Su questi temi sarà centrata, a partire dai risultati presentati dal Rapporto 2010, una tavola rotonda intitolata “La dimensione internazionale dei processi di Ricerca ed Innovazione”, con l’intervento dei principali esponenti del sistema industriale, della ricerca e della formazione in Italia.
La presentazione del rapporto avrà luogo Martedì 23 Novembre 2010, Ore 15,00, in Sala Aldo Moro, del Ministero degli Affari Esteri , Piazza della Farnesina,1 – Roma
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022