Giunto alla sua quarta edizione, il Rapporto 2010 sull’Innovazione redatto annualmente dalla Fondazione Cotec si propone di valutare l’attuale posizionamento competitivo italiano rispetto a quello dei principali Paesi, basando il confronto su un articolato insieme di indicatori relativi, non solamente alla produzione scientifica e tecnologica, ma anche alla capacità di competere delle imprese, alla diffusione della cultura dell’innovazione e al coordinamento tra gli attori che compongono il Sistema dell’Innovazione.
La recente crisi economica internazionale ha avuto un impatto sulle attività di Ricerca e Innovazione e sulle risorse finanziarie a esse dedicate. Tra il 2008 e il 2009, il 26% delle imprese innovatrici italiane ha ridotto i propri investimenti in innovazione, misura superiore alla media europea (23%) e a quella dei Paesi leader.
Si rilancia dunque la necessità, specie in un passaggio di profonda ristrutturazione del sistema produttivo, di promuovere Ricerca e Innovazione quali strumenti di crescita, anche in ottica anti-ciclica.
Per farlo, oltre a incrementare le risorse a disposizione, pare fondamentale un più efficiente impiego degli strumenti a supporto dell’innovazione tecnologica promossi nel contesto nazionale e nell’ambito della Programmazione europea, nonché la definizione, sull’orizzonte di medio e lungo termine, di un’agenda di priorità tecnologiche e applicative per il Paese.
Su questi temi sarà centrata, a partire dai risultati presentati dal Rapporto 2010, una tavola rotonda intitolata “La dimensione internazionale dei processi di Ricerca ed Innovazione”, con l’intervento dei principali esponenti del sistema industriale, della ricerca e della formazione in Italia.
La presentazione del rapporto avrà luogo Martedì 23 Novembre 2010, Ore 15,00, in Sala Aldo Moro, del Ministero degli Affari Esteri , Piazza della Farnesina,1 – Roma
Related Posts
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023