Una settimana da dimenticare per Viale Trastevere: prima gli errori nelle prove scritte della Maturità, oggi la notizia che un concorso universitario di 18 anni fa è da considerarsi nullo e deve essere sostenuto un’altra volta da tutti (compresi i vincitori, che nel frattempo sono diventati ordinari e hanno partecipato – a loro volta – a decine di commissioni in qualità di componenti o commissari). Insomma: un pasticcio che è partito in sordina – da lontano – e che è esploso nel momento forse più delicato per il Miur guidato da Mariastella Gelmini.
Sono in cattedra da 18 anni ma il concorso era nullo ed ora tutto è da rifare per 35 professori universitari. Lo riferisce il “Corriere della Sera” che spiega: «La vicenda, in sé, inizia in modo semplice. Nel luglio 1990, il Ministero bandisce il concorso a posti di docente di ruolo di II fascia (associato) per il settore disciplinare G010, “Economico estimativo”. La commissione è istituita nel giugno ’91, un anno dopo ecco i vincitori: 35, per oltre un centinaio di domande».
«Ma – prosegue il quotidiano – una degli esclusi, Maria Giuseppina Eboli, fa ricorso; tra i motivi addotti, l’unico recepito dal Tar del Lazio è l’incompatibilità del membro dell’Organo giudicante professor Cosimo Cassano (oggi deceduto) che aveva in effetti già fatto parte della commissione del precedente concorso di settore, nel 1986. E una norma del Dpr 382/1980 vieta simili ‘compresenze’, per scongiurare la nascita di possibili ‘cordate’ o scambi di favori.
Il Tar, quindi, accoglie il ricorso con la sentenza 3178/99. Nove anni fa. Da quel momento tra Viale Trastevere e la dottoressa Eboli è scontro aperto. Nel 2006 il Consiglio di Stato respinge l’appello del Ministero: Cassano non poteva essere commissario, tutto sbagliato, tutto da rifare. Il Miur interpella l’Avvocatura dello Stato, che suggerisce, è il 23 febbraio 2007, un ‘ripescaggio’ della commissione, Cassano escluso, al solo fine di giudicare la Eboli. Che rifiuta.
Ad aprile 2008, il Miur ci ripensa: cambieremo commissione. A tornare sotto esame sarà, comunque, solo la Eboli. I vincitori del ’92 respirano. Fino al 5 giugno. Quasi allo scadere del diciottesimo anno, Viale Trastevere cambia rotta. Il concorso è da rifare. Tutto. Compresi i vincitori. Se i 35 docenti fossero dichiarati decaduti dal titolo – con effetto retroattivo – decine di altri concorsi cui hanno preso parte in qualità di commissari o componenti di commissione risulterebbero invalidati: una spirale che getterebbe nel caos l’intero sistema. Si attendono sviluppi, nella speranza che non passino altri 18 anni per avere una risposta certa e definitiva sulla vicenda.
Manuel Massimo
Related Posts
“Vietato salire sull’aereo con i ventilatori polmonari”: Ryanair nega il volo a una dottoranda che deve andare a discutere la tesi
L'incredibile storia capitata a Paola Tricomi, studentessa siciliana della Normale di Pisa che tra qualche giorno dovrà discutere la tesi di dottorato. La compagnia aerea le ha negato la possibilità portare a bordo i due ventilatori polmonari che le servono per respirare. Dopo la mobilitazione sul web la società irlandese ha fatto marcia indietro: "E' stato un equivoco".
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
26 Maggio 2022
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
26 Maggio 2022