Il nuovo polo scolastico di Cavezzo per rispondere all’emergenza terremoto

Schermata 01-2456308 alle 18.10.35

Cavezzo è il comune dell’Emilia Romagna tra i più danneggiati dal sisma del 29 maggio scorso che ha prodotto due vittime e distrutto molte aree del paese tra cui scuole per seicento bambini.

A fine novembre, il progetto ideato da Walter Nicolino e Carlo Ratti, supportati da un team di   designer e progettisti impiantistici e strutturali, denominato “The Learning Garden – un giardino per imparare”, è stato scelto quale migliore risposta all’emergenza terremoto.

Fulcro del progetto è la grande serra abitabile, coperta da un leggerissimo rivestimento trasparente che metterà in comunicazione le due strutture già disponibili e costruite tempestivamente per l’urgente bisogno di ripresa scolastica.

«All’interno della serra trovano posto tra gli alberi i nuovi laboratori, gli orti didattici, la sala polivalente e la palestra, il tutto in continuità visiva con gli spazi esistenti e con la campagna circostante», spiega Carlo Ratti. «Tutto ciò diventa tessuto connettivo in cui si possano svolgere molteplici attività in modo flessibile».

L’intenzione è quella di reagire al disastro integrando più natura e leggerezza, elementi maggiormente adeguati ai carichi sismici e ai relativi rischi, immaginando spazi per l’incontro e le relazioni in grado di restituire sicurezza e speranza a bambini e adulti che ne usufruiranno.

 Giovanni Torchia

 

 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Miriam Cominelli, la precaria che ha stravinto le primarie del Pd

Next Article

EdX, la piattaforma multidisciplinare di lezioni online

Related Posts
Leggi di più

Liguria, no al congedo mestruale nelle scuole

Il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di promuovere nelle scuole l'assenza dalle lezioni per gli effetti del ciclo. Il centrodestra vota compatto per il no. Intanto il tasso di assenteismo dalle lezioni delle studentesse va dal 13 per cento al 51 per cento.