Un Master fuori dagli schemi e per chi desidera inserirsi nel settore aerospaziale. Il corso in management “Helicopter and Airplane” è la nuova iniziativa firmata dall’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza. Presentato al pubblico il 29 maggio, il master si propone di potenziare la preparazione tecnico-gestionale dei partecipanti e prepararli, attraverso uno stimolante periodo di stage, ad un rapido inserimento lavorativo in un settore vivace, dinamico e trainante come quello aerospaziale.
Caratteristiche per candidarsi. Saranno selezionati 25 giovani neolaureati in Ingegneria aerospaziale, aeronautica, meccanica e gestionale. L’ammissione al Master è subordinata al possesso di una Laurea specialistica o quinquennale. Il conseguimento della laurea non può essere antecedente a settembre 2008.
Selezioni. I candidati al master saranno preselezionati sul curriculum (votazione minima 105/110 o 95/100, tempi di laurea non superiore a 7 anni, inglese, piano di studio, argomento della tesi, eventuali altri titoli) e sulla motivazione, alla quale seguirà una seconda fase curata da consulenti specializzati e da alcuni rappresentanti aziendali.
Borse di studio. A fronte dei 25 posti complessivi sono disponibili 18 borse di studio a copertura totale, che saranno assegnate con criteri di merito. Un grande supporto, anche in termini economici, sarà dato da Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Secondo Mona e dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Scadenza. La domanda deve essere inviata entro il 24 luglio 2009 . Per scaricare il bando ed avere ulteriori informazioni, collegarsi al sito https://iscrizioni.liuc.it
Related Posts
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023
Microsoft verso il taglio di 11 mila posti di lavoro
L'annuncio atteso nelle prossime ore: la compagnia di Seattle è l'ultima tra le big tech americane che hanno deciso di licenziare in risposta alla crisi economica globale
18 Gennaio 2023
Amazon taglia il personale: a gennaio previsti 18mila licenziamenti
Il colosso statunitense dell'e-commerce ha annunciato una riduzione dell'organico di 18mila unità. A rischio i dipendenti di Amazon Fresh e Amazon Go. Le lettere di licenziamento partiranno dal 18 gennaio.
5 Gennaio 2023