Dopo quasi un mese di proteste, il governo ci ripensa e mitiga la cura dimagrante prevista per l’università con la legge 133. Con il decreto-legge dal titolo “Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, il reclutamento del personale e l’efficienza del sistema universitario” varato dal Consiglio dei ministri si prendono provvedimenti relativi ai tagli agli atenei e al blocco del turn over, che saranno mitigati, mentre salta, almeno per quest’anno, il dimensionamento della rete scolastica che mette a rischio le mini-scuole. Un disegno di legge e apposite “Linee guida” invece affronteranno le spinose questioni dell'”Autonomia, della responsabilità e del merito” all’interno degli atenei italiani.
Con una nota la CRUI esprime un forte e pieno apprezzamento per il provvedimento appena varato dal Governo che affronta positivamente alcune urgenze fondamentali per la vita universitaria. “Esso – afferma la nota – rappresenta un passaggio importante anche quale premessa per la determinazione di un clima più costruttivo e di collaborazione nel quale affrontare le questioni legislative e finanziarie aperte”.
Soddisfazione anche dal nuovo Magnifico della Sapienza Luigi Frati. “Prendo atto con grande soddisfazione del provvedimento presentato dal ministro dell’Istruzione, università e ricerca – spiega il rettore in una nota – che risponde largamente alle aspettative che io stesso avevo posto come problema politico urgente: maggiore trasparenza e certezza sui concorsi, sblocco del turnover per le università e gli enti di ricerca, provvedimenti per gli studenti meritevoli, borse di studio per i giovani, fondi per l’edilizia universitaria, misure per le università caratterizzate da attività didattiche e di ricerca di alto livello, con la destinazione di stanziamenti significativi. Ci attendiamo adesso che si prosegua con chiarezza sulla via della riforma, ad esempio introducendo norme premiali che consentano di valorizzare chi si impegna di più nella ricerca e nell’attività didattica”.
Related Posts
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023
Sparatoria a scuola durante la festa di consegna dei diplomi: morti uno studente e suo padre
Un ragazzo ha fatto fuoco durante la cerimonia di consegna dei diplomi di una scuola di Richmond in Virginia. Oltre alle due vittime, padre e figlio, altre 12 persone sono rimaste ferite.
7 Giugno 2023
Calci e pugni per un anno alla loro compagna di classe: denunciati due bulli
Due studenti di un istituto superiore di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, sono finiti nei guai per aver perseguitato una loro compagni di classe durante tutto l'anno scolastico.
6 Giugno 2023
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023