Una nuova generazione di giovani traduttori riceverà il premio per la migliore traduzione dalle mani del Commissario europeo per il Multilinguismo, Leonard Orban, durante una cerimonia che si svolgerà in aprile a Bruxelles. I nomi dei 27 vincitori del concorso ‘Juvenes Translatores’ organizzato dalla Commissione europea sono stati pubblicati oggi sul sito https://europa.eu/languages/it/home insieme alle traduzioni premiate.
“Sono felice per l’entusiasmo con cui le scuole di tutta Europa hanno accolto il concorso”, ha commentato Orban, secondo il quale “grazie a questo concorso gli studenti hanno potuto mettere alla prova le conoscenze linguistiche acquisite a scuola e avuto l’opportunità di entrare nei panni di un professionista della traduzione”.
Le impressioni del Commissario Orban sono confermate dall’aumento delle iscrizioni al concorso e dai risultati di un sondaggio online cui hanno partecipato i docenti delle scuole selezionate per partecipare: la quasi totalità degli insegnanti (il 99%) reiscriverebbe infatti la propria scuola al concorso, mentre l’86% giudica adeguata la lunghezza e la difficoltà dei testi proposti (opinione che trova peraltro riscontro nell’ottimo livello delle traduzioni).
Le prove di traduzione per il concorso ‘Juvenes Translatores’ (“giovani traduttori” in latino) sono state valutate da una giuria composta da traduttori e revisori professionisti della Direzione generale della Traduzione (DGT) della Commissione europea, che sono rimasti favorevolmente impressionati dal livello elevato degli elaborati, testimoniato anche dal fatto che uno studente su dieci ha raggiunto il punteggio massimo.
I 27 vincitori, provenienti da scuole secondarie superiori di tutta l’Europa, verranno premiati con un viaggio di tre giorni a Bruxelles insieme ad un accompagnatore adulto, dove il 3 aprile si svolgerà una speciale cerimonia durante la quale oltre al premio verrà loro consegnato un certificato.
A questa seconda edizione del concorso, svoltasi simultaneamente il 27 novembre 2008 in tutti gli Stati membri sotto la supervisione delle scuole stesse, hanno partecipato 2247 studenti in rappresentanza di 593 istituti di tutta l’UE. I candidati avevano due ore per tradurre un testo incentrato sul multilinguismo da una delle 23 lingue ufficiali dell’UE verso una lingua ufficiale di propria scelta. La Commissione ha ricevuto traduzioni verso e da tutte le lingue ufficiali dell’Unione, per un totale di 147 combinazioni linguistiche.
Il vincitore italiano si chiama Riccardo Gasparetto Stori, del Liceo ‘Leopardi-Majorana’ di Pordenone che ha tradotto dall’Inglese all’Italiano.
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
3 Febbraio 2023
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
1 Febbraio 2023
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.