Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Quasi il 31% ha un lavoro già dopo il conseguimento della laurea triennale. È il dato emerso dall’ultima indagine Almalaurea sul profilo occupazionale dei laureati. Percentuale sostanzialmente nella media che si discosta tuttavia rispetto alle professioni mediche, infermieristiche e sanitarie, nell’olimpo dell’occupabilità. Fattori “culturali e professionalizzanti” spingono in prevalenza gli studenti a scegliere un percorso accademico del quale quasi il 38% degli intervistati si dichiara “decisamente soddisfatto”, tanto che il 73% si iscriverebbe allo stesso corso dello stesso ateneo.
La ricerca sottolinea la tendenza degli studenti triennalisti a cimentarsi nel mondo del lavoro già durante gli studi (65,8%), sperimentando prevalentemente impieghi occasionali, stagionali o addirittura saltuari (41,5%). La coerenza di essi con il percorso di studi piuttosto limitata e viene evidenziata solo dal 13% degli intervistati. Ciò è dovuto probabilmente all’alta percentuale di laureati di primo livello che intendono proseguire gli studi per tentare di rendere ancora più spendibile il proprio titolo sul mercato del lavoro.
Una laurea specialistica è la strada scelta da circa il 72% degli intervistati, distaccando in larga misura le scuole di specializzazione (1,4%) o un master universitario (2%). Trattandosi di un’area di studio estremamente ampia e diversificata nei percorsi, molteplici e variegate sono le aree di inserimento professionale, anche se il settore ricerca e sviluppo rimane in assoluto quello più ambito e congeniale al percorso di studi per il 70% del collettivo esaminato.
L’aspettativa occupazionale si concentra inoltre sull’ambito dell’organizzazione e della pianificazione (28,4%), controllo di gestione (20,1%) e sistemi informatici (24,6%). L’acquisizione di professionalità (79%) supera la stabilità del posto di lavoro (69%) e le possibilità di carriera (57%) nella ricerca dell’occupazione ideale, preferibilmente a tempo indeterminato (85%), nella provincia di residenza (78%) o in quella dove sono stati effettuati gli studi universitari.
Un buon riscontro è stato registrato per quanto riguarda le condizioni retributive dei laureati triennali in Scienze MM.FF.NN. che arrivano a percepire uno stipendio medio di circa 1.000 euro netti mensili. Non male, se paragonati ai colleghi in discipline linguistiche (808) o umanistiche (737).
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.