Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Con la globalizzazione e l’integrazione europea che fanno dei confini linguistici nazionali una barriera da superare molto spesso in qualsiasi ambito lavorativo, i laureati in Lingue divengono preziosissimi mediatori linguistici per qualsiasi imprenditore, ente o azienda che abbia bisogno di entrare in contatto con l’estero.
Infine, possono lavorare nelle rappresentanze diplomatiche di tutto il mondo (il che, con il federalismo e l’autorappresentanza anche dei livelli istituzionali intermedi a livello internazionale può senz’altro diventare un ambito di particolare rilievo occupazionale) e in enti operanti in ambiti multiculturali, come le Ong (di cui il nostro paese è convinto patrocinatore).
Il principale bacino di sbocco per i laureati in materie linguistiche però, secondo l’ultima indagine Almalaurea, resta l’ambito scolastico: il 32% trova lavoro nell’istruzione, contro una media del 15% fra tutti i laureati italiani. L’industria, dal canto suo, viene subito dopo, con un bel 20%, rispetto alla media dei laureati in Lettere.
Related Posts
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023
Lezioni al gelo, caso di ipotermia all’università: studentessa portata in ospedale con le labbra viola
E' successo in un'aula dell'Università di Palermo durante una lezione per diventare insegnate di sostegno: "Andiamo in aula con le tute da sci". E intanto a Bordighera studenti in sciopero contro le basse temperature che si registrano in classe.
30 Gennaio 2023
Iniziare lezioni più tardi aumenta il rendimento: lo dice la scienza
Il Social Jetlag tra le cause di calo del rendimento scolastico e nello sport. Ma anche nell'apprendinento di nuove competenze