Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Per molti addetti ai lavori, la laurea quinquennale è l’unica che conti per chi desideri diventare un vero “architetto”. La riforma del “3+2” ha fatto nascere numerosi corsi triennali che secondo molti docenti non aiutano a creare una formazione omogenea. Ma questa è solo l’opinione di alcuni. La ricchezza dell’offerta formativa, infatti, permette di spaziare dal design al restauro, passando per la progettazione e l’urbanistica. Di conseguenza anche i possibili sbocchi occupazionali saranno più numerosi e variegati, con possibilità di inserimento in ambiti piuttosto differenti tra loro. Ma vediamo cosa dicono le statistiche.
L’Istat nell’ultimo rapporto “Università e Lavoro 2009” parla di Architettura come indirizzo disciplinare che lascia soddisfatto chi la sceglie. Contro una media del 65,4% di laureati del 2004 che nel 2007 non si reiscriverebbero al corso concluso perché insoddisfatti dei successivi sbocchi professionali, il gruppo di Architettura si attesta al 61,5%. Anche per quanto riguarda gli abbandoni, gli studenti di Architettura sono meno in fuga dei colleghi di altri corsi. Contro una media del 17,6% di iscritti al primo anno dell’a.a. 2006/07 che non si sono reiscritti l’anno successivo, Architettura registra solo il 7% di mancate reiscrizioni.
E per quanto riguarda il dilemma su corso lungo o corso breve, l’Istat presenta un altro dato interessante: rispetto ai laureati triennali, ad un anno dal conseguimento del titolo, il 56,9 dei laureati quinquennali di tutte le discipline (ad un anno dalla laurea) lavora, contro il 52,2% dei colleghi della triennale.
Ma non tutte le lauree lunghe hanno lo stesso valore per trovare lavoro. Architettura, insieme al gruppo di Ingegneria e Medicina, è quella che presenta le migliori performance: oltre l’88% dei laureati del 2004 dopo tre anni lavorano. Di questi il 63% svolge un lavoro continuativo iniziato dopo la laurea. A cercare lavoro è l’8,1% dei laureati.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022