L’Università La Sapienza ha organizzato per la fine di maggio delle giornate di studio e cultura a favore degli studenti: dal 28 al 30 maggio, infatti, l’ateneo ospiterà una serie di interessanti iniziative incentrate sulla città di Roma e sul suo sviluppo storico-sociale con incontri, una mostra fotografica e un ospite d’eccezione: Ascanio Celestini.
Per cominciare il 28 maggio ci sarà un convegno dal titolo “Roma, paesaggi contemporanei” nell’Odeion del Museo di Arte Classica; gli incontri in programma intendono esaminare come Roma, metropoli ormai scolpita nell’immaginario comune come “città eterna”, sia cambiata nel tempo sotto vari profili come quello antropologico e mediatico.
Questi cambiamenti sono ben raffigurati nella mostra fotografica allestita nel foyer dell’aula magna, che tratta l’evoluzione del paesaggio urbano di Roma dagli anni Sessanta a oggi. Il programma prosegue il 29 maggio con lo spettacolo di Ascanio Celestini “Radio Clandestina”: l’attore si esibirà in Aula Magna alle ore 21. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti pertanto è vivamente consigliata la prenotazione che si può effettuare inviando una email all’indirizzo [email protected]
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022