Sembra un vulcano Claudio Gubitosi, l’ideatore e fondatore del Giffoni Film Festival, quando presenta al pubblico la trentanovesima edizione del Festival del cinema giovanile più famoso d’Italia; è emozionato e riesce a trasmettere agli uditori il suo entusiasmo per un progetto che, ambizioso come pochi, è riuscito ad abbattere le barriere e a creare un grande evento internazionale completamente dedicato ai giovani e alla cultura.
La trentanovesima edizione del GFF (questa è la sigla ufficiale del Festival) è stata presentata nel primo pomeriggio di oggi alla presenza, tra gli altri, del presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli e del presidente della Regione Campania Antonio Bassolino. Il tema scelto per l’edizione 2009, che si svolgerà a Valle Piana dal 12 al 25 luglio, è il Tabù: cos’è un tabù per i giovani? Chi impone loro dei tabù? Un tema sicuramente e affascinante che i giovani in gara al GFF hanno interpretato nei modi più vari.
La giornata di presentazione è iniziata con gli auguri e le dimostrazioni di apprezzamento che il Presidente della Provincia Cirielli e il Sindaco di Valle Piana Russomando hanno espresso a Claudio Gubitosi. A prendere la parola subito dopo è stato il presidente della Campania Bassolino il quale ha presentato l’edizione di quest’anno come un’edizione innovativa e di grande livello: “Vivo il Giffoni come un grande momento di cultura e di incontro tra giovani e tra culture. È importante, inoltre, notare come in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo il Giffoni Film Festival riesca a dilatarsi ed a offrire in questa edizione 5 giorni in più: questo significa investire sulla cultura. A questo proposito poi, – prosegue il presidente – la Regione sta stanziando proprio in questi giorni 30 milioni di euro per il distretto del GFF Multimedia Valley in programma per i prossimi anni”.
Subito dopo Gubitosi è entrato nel vivo del programma del GFF presentandolo con un interessante percorso “a cartelli”. Ogni cartellone ha illustrato un aspetto del Festival dalle varie sezioni in gara alla giuria, dai film in concorso agli ospiti d’onore fino alle tanto attese anteprime. Durante il GFF, infatti, sarà presentata l’anteprima mondiale dell’ultimo capitolo della saga di Harry Potter “Il principe mezzosangue”, l’anteprima di “L’Era Glaciale 3” e del film in grafica 3d “Planet 51”. I giurati saranno circa 2.800 provenienti da 39 paesi del mondo.
Molto interessante la lettera di un giurato, presentata come primo cartello, che ha avanzato la proposta di indossare un simbolo di colore verde per esprimere solidarietà con gli studenti di Teheran che in questi giorni stanno mettendo a rischio la vita pur di proteggere la loro libertà.
Il programma del GFF e tutte le novità sull’evento al sito www.giffoniff.it.
Related Posts
Università di Sassari, blitz dei carabinieri per indagini sull’elezione del rettore
Il sequestro riguarda un'inchiesta che ha visto l'arresto di 31 persone per associazione mafiosa
2 Ottobre 2023
Bologna, studenti mandati a zappare l’orto della scuola per scontare sanzioni disciplinari
Il progetto innovativo di una scuola emiliana che propone anche lezioni all'aria aperta, grazie ad un'aula progettata appositamente
2 Ottobre 2023
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023